Italiano
English
Français
Deutsch
Español
Português
Nederlands
Shqip
Polski
Româna˘
Slovenščina
Ελληνική γλώσσα
Русский
Magyar
Argentina
Chile
Türkçe
عربي
日本語
中文
Latviski
Natura e storia
Flora
BioGis
Fauna
Insetti
Pesci
Anfibi
Rettili
Mammiferi
Uccelli
Osservare la fauna
BioGis
Geologia
Forme fluvio-torrentizie
Forme glaciali
La grotta più lunga del Veneto
Storia geologica
Geositi
Ambienti
Accessi naturalistici
Biotopi
Acqua
Boschi
Praterie
Ambienti rocciosi
Montagne
Uomo
Storia
Attività tradizionali
Architetture
Banca della memoria
Visitare il Parco
Come arrivare
Itinerari
A piedi
In bicicletta
A cavallo
Ecogalateo
Mappa interattiva
Centri visita, musei, punti info
I Musei del territorio
Dove dormire
Rifugi e Bivacchi
Camping & camper
Dove mangiare
Prodotti tipici
Prodotti
Produttori
Servizi e Commercio
Artigianato
News
Newsletter
Bandi e gare
Iniziative ed eventi
Multimedia
Foto
Video
Audio
Voli virtuali
Webcam
La mia esperienza al Parco
Meteo
Ente gestore
Ente Parco
Finalità
Carta d'identità
Presidente
Giunta esecutiva
Consiglio Direttivo
Collegio dei Revisori dei Conti
Comunità del Parco
Direttore & Staff
Reparto CC Parco - Sorveglianza
Uffici e contatti
Contatti
Albo dell'Ente
Amministrazione Trasparente
Autorizzazioni di competenza dell'Ente Parco
Accesso ai documenti
Leggi e regolamenti
Piano del Parco
Piano di gestione SIC e ZPS
Gli accessi al parco
Le attività possibili
Zonazione
Ma è proprio vero che?
I nuovi confini
Il progetto speciale Selvicoltura
Piano Antincendio Boschivo
Piano Pluriennale Economico e Sociale
Tutela del patrimonio ambientale e del paesaggio umano
Sviluppo delle comunità residenti con attività economiche sostenibili
Migliorare l'efficienza del sistema-parco
Progetti di conservazione
Studi e ricerche
Progetto speciale Fauna
Aquila nelle Alpi orientali
Reintroduzione marmotta
Salvaguardia e monitoraggio dell'avifauna del Parco
Fototrappolaggio Mustelidi e gatto selvatico
Biodiversity hotspot
Gestione veterinaria
Sfalcio dei prati
Progetti di sviluppo
Carta qualità
Carta Europea del Turismo Sostenibile
Sviluppo sostenibile
Agricoltura
Opere pubbliche
Elenco professionisti
Elenco operatori economici
Educazione ambientale
A scuola nel Parco
Quaderni di scuola
Cittadini del Parco
Biblioteca
Premi e riconoscimenti
Comuni del Parco
Shop
Download
Servizi on line
Italiano
English
Français
Deutsch
Español
Português
Nederlands
Shqip
Polski
Româna˘
Slovenščina
Ελληνική γλώσσα
Русский
Magyar
Argentina
Chile
Türkçe
عربي
日本語
中文
Latviski
Natura e storia
Flora
BioGis
Fauna
Insetti
Pesci
Anfibi
Rettili
Mammiferi
Uccelli
Osservare la fauna
BioGis
Geologia
Forme fluvio-torrentizie
Forme glaciali
La grotta più lunga del Veneto
Storia geologica
Geositi
Ambienti
Accessi naturalistici
Biotopi
Acqua
Boschi
Praterie
Ambienti rocciosi
Montagne
Uomo
Storia
Attività tradizionali
Architetture
Banca della memoria
Visitare il Parco
Come arrivare
Itinerari
A piedi
In bicicletta
A cavallo
Ecogalateo
Mappa interattiva
Centri visita, musei, punti info
I Musei del territorio
Dove dormire
Rifugi e Bivacchi
Camping & camper
Dove mangiare
Prodotti tipici
Prodotti
Produttori
Servizi e Commercio
Artigianato
News
Newsletter
Bandi e gare
Iniziative ed eventi
Multimedia
Foto
Video
Audio
Voli virtuali
Webcam
La mia esperienza al Parco
Meteo
Ente gestore
Ente Parco
Finalità
Carta d'identità
Presidente
Giunta esecutiva
Consiglio Direttivo
Collegio dei Revisori dei Conti
Comunità del Parco
Direttore & Staff
Reparto CC Parco - Sorveglianza
Uffici e contatti
Contatti
Albo dell'Ente
Amministrazione Trasparente
Autorizzazioni di competenza dell'Ente Parco
Accesso ai documenti
Leggi e regolamenti
Piano del Parco
Piano di gestione SIC e ZPS
Gli accessi al parco
Le attività possibili
Zonazione
Ma è proprio vero che?
I nuovi confini
Il progetto speciale Selvicoltura
Piano Antincendio Boschivo
Piano Pluriennale Economico e Sociale
Tutela del patrimonio ambientale e del paesaggio umano
Sviluppo delle comunità residenti con attività economiche sostenibili
Migliorare l'efficienza del sistema-parco
Progetti di conservazione
Studi e ricerche
Progetto speciale Fauna
Aquila nelle Alpi orientali
Reintroduzione marmotta
Salvaguardia e monitoraggio dell'avifauna del Parco
Fototrappolaggio Mustelidi e gatto selvatico
Biodiversity hotspot
Gestione veterinaria
Sfalcio dei prati
Progetti di sviluppo
Carta qualità
Carta Europea del Turismo Sostenibile
Sviluppo sostenibile
Agricoltura
Opere pubbliche
Elenco professionisti
Elenco operatori economici
Educazione ambientale
A scuola nel Parco
Quaderni di scuola
Cittadini del Parco
Biblioteca
Premi e riconoscimenti
Comuni del Parco
Shop
Download
Servizi on line
Educazione ambientale
CETS
Carta Qualità
Itinerari scelti
PagoPA
News
Divieto di accesso al sentiero natura Val Falcina
A partire dal giorno 3 marzo 2021 è vietato l'accesso al sentiero natura della Val Falcina...
VI Seminario di Ecologia Alpina
Venerdì 12 marzo - On line
Il Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi ottiene nuovamente la Carta Europea del Turismo Sostenibile
Il riconoscimento rilasciato da Europarc fino al 2024
Tutte le news
Iscriviti alla newsletter
Bandi e gare
Avviso pubblico per manifestazione di interesse
Tutti i bandi di gara
Progetti
Iniziative ed eventi
<
>
Mappa interattiva
Centri visitatori e Punti informativi
Aree camper e Aree picnic
Rifugi e Bivacchi
Shop
App
Visitare il Parco
Dove dormire
Dove mangiare
Prodotti tipici
Itinerari
Natura e storia
Flora
La flora del Parco a portata di tutti
Fauna
Una grande ricchezza di forme animali
Geologia
Un mosaico di paesaggi morfologici
Uomo
Preziose testimonianze della presenza umana
Ambienti
Grande varietà di paesaggi e notevole diversità biologica
Attività e progetti
Conservazione
Sviluppo sostenibile
Amministrazione trasparente
Albo online
Foto
Video
Webcam
Download
Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale: l'Europa investe nelle zone rurali
PSR Veneto Programma di Sviluppo Locale 2014-2020
Sottomisura 19.2, intervento 7.5.1 Infrastrutture e informazione per lo sviluppo del turismo delle aree rurali del Progetto Chiave 03 – Turismo sostenibile nelle Dolomiti UNESCO – Misura 7 Servizi di base e rinnovamento dei villaggi nelle zone rurali
2021 © Ente Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi
Piazzale Zancanaro, 1 - 32032 Feltre (BL)
Tel 0439/3328 - Fax 0439/332999
E-mail:
info@dolomitipark.it
- Posta certificata:
entepndb@postecert.it
Siamo certificati ISO 9001 - 14001
EMAS
URP
Privacy
Note legali
Netpartner:
Parks.it