- +
Il Club Alpino Italiano sezione di Belluno Francesco Terribile - commissione TAM (Tutela Ambiente Montano), in collaborazione con la Fondazione Architettura Belluno Dolomiti e l'Ordine degli Architetti PPC di Belluno, il Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi, la Fondazione Dolomiti UNESCO, l'Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Belluno, organizzano il Convegno "Dolomiti: Patrimonio non solo naturale. Costruire ed operare all'interno del territorio delle Dolomiti".
L'evento gratuito, si tiene presso il Teatro Comunale di Belluno venerdì 12 ottobre, è inserito nel contesto della rassegna Oltre le Vette e negli eventi in programma per la ricorrenza dei 25 anni del Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi, è rivolto ai professionisti e alla cittadinanza.
Programma
14.00 Registrazione dei partecipanti
14.30 Saluti e introduzione
Moderatori: arch. Luca Carlin e geol. Matteo Isotton
Interventi
prof. Piero Gianolla: Le Dolomiti UNESCO e il valore geologico del patrimonio
dott. forestale Michele Cassol: Normativa e vincoli per operare in un territorio protetto (UNESCO, PARCHI..): il punto di vista del libero professionista
dott. forestale Michele Da Pozzo: La normativa nelle aree protette: lâesempio del Parco Regionale delle Dolomiti d'Ampezzo
dott. Gianni Poloniato: La normativa nelle aree protette: l'esempio del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi
Coffee Break
arch. Andrea Rizzardini: Operare in un territorio protetto, esempi di costruire/ristrutturare seguendo i canoni di sostenibilitÃ
arch. Cesare Micheletti: Governance del territorio delle Dolomiti
19.00 Tavola rotonda, dibattito e conclusioni
Evento gratuito previa iscrizione
Per informazioni e iscrizioni: tam.caibelluno@hotmail.com