Italiano
English
Français
Deutsch
Español
Português
Nederlands
Shqip
Polski
Româna˘
Slovenščina
Ελληνική γλώσσα
Русский
Magyar
Argentina
Chile
Türkçe
عربي
日本語
中文
Latviski
Natura e storia
Flora
BioGis
Fauna
Insetti
Pesci
Anfibi
Rettili
Mammiferi
Uccelli
Osservare la fauna
BioGis
Geologia
Forme fluvio-torrentizie
Forme glaciali
La grotta più lunga del Veneto
Storia geologica
Geositi
Ambienti
Accessi naturalistici
Biotopi
Acqua
Boschi
Praterie
Ambienti rocciosi
Montagne
Uomo
Storia
Attività tradizionali
Architetture
Banca della memoria
Visitare il Parco
Come arrivare
Itinerari
A piedi
In bicicletta
A cavallo
Ecogalateo
Mappa interattiva
Centri visita, musei, punti info
I Musei del territorio
Dove dormire
Rifugi e Bivacchi
Camping & camper
Dove mangiare
Prodotti tipici
Prodotti
Produttori
Servizi e Commercio
Artigianato
News
Newsletter
Bandi e gare
Iniziative ed eventi
Multimedia
Foto
Video
Audio
Voli virtuali
Webcam
La mia esperienza al Parco
Meteo
Ente gestore
Ente Parco
Finalità
Carta d'identità
Presidente
Giunta esecutiva
Consiglio Direttivo
Collegio dei Revisori dei Conti
Comunità del Parco
Direttore & Staff
Reparto CC Parco - Sorveglianza
Uffici e contatti
Contatti
Albo dell'Ente
Amministrazione Trasparente
Autorizzazioni di competenza dell'Ente Parco
Accesso ai documenti
Leggi e regolamenti
Piano del Parco
Piano di gestione SIC e ZPS
Gli accessi al parco
Le attività possibili
Zonazione
Ma è proprio vero che?
I nuovi confini
Il progetto speciale Selvicoltura
Piano Antincendio Boschivo
Piano Pluriennale Economico e Sociale
Tutela del patrimonio ambientale e del paesaggio umano
Sviluppo delle comunità residenti con attività economiche sostenibili
Migliorare l'efficienza del sistema-parco
Progetti di conservazione
Studi e ricerche
Progetto speciale Fauna
Aquila nelle Alpi orientali
Reintroduzione marmotta
Salvaguardia e monitoraggio dell'avifauna del Parco
Fototrappolaggio Mustelidi e gatto selvatico
Biodiversity hotspot
Gestione veterinaria
Sfalcio dei prati
Progetti di sviluppo
Carta qualità
Carta Europea del Turismo Sostenibile
Sviluppo sostenibile
Agricoltura
Opere pubbliche
Elenco professionisti
Elenco operatori economici
Educazione ambientale
A scuola nel Parco
Quaderni di scuola
Cittadini del Parco
Biblioteca
Premi e riconoscimenti
Comuni del Parco
Shop
Download
Servizi on line
Italiano
English
Français
Deutsch
Español
Português
Nederlands
Shqip
Polski
Româna˘
Slovenščina
Ελληνική γλώσσα
Русский
Magyar
Argentina
Chile
Türkçe
عربي
日本語
中文
Latviski
Natura e storia
Flora
BioGis
Fauna
Insetti
Pesci
Anfibi
Rettili
Mammiferi
Uccelli
Osservare la fauna
BioGis
Geologia
Forme fluvio-torrentizie
Forme glaciali
La grotta più lunga del Veneto
Storia geologica
Geositi
Ambienti
Accessi naturalistici
Biotopi
Acqua
Boschi
Praterie
Ambienti rocciosi
Montagne
Uomo
Storia
Attività tradizionali
Architetture
Banca della memoria
Visitare il Parco
Come arrivare
Itinerari
A piedi
In bicicletta
A cavallo
Ecogalateo
Mappa interattiva
Centri visita, musei, punti info
I Musei del territorio
Dove dormire
Rifugi e Bivacchi
Camping & camper
Dove mangiare
Prodotti tipici
Prodotti
Produttori
Servizi e Commercio
Artigianato
News
Newsletter
Bandi e gare
Iniziative ed eventi
Multimedia
Foto
Video
Audio
Voli virtuali
Webcam
La mia esperienza al Parco
Meteo
Ente gestore
Ente Parco
Finalità
Carta d'identità
Presidente
Giunta esecutiva
Consiglio Direttivo
Collegio dei Revisori dei Conti
Comunità del Parco
Direttore & Staff
Reparto CC Parco - Sorveglianza
Uffici e contatti
Contatti
Albo dell'Ente
Amministrazione Trasparente
Autorizzazioni di competenza dell'Ente Parco
Accesso ai documenti
Leggi e regolamenti
Piano del Parco
Piano di gestione SIC e ZPS
Gli accessi al parco
Le attività possibili
Zonazione
Ma è proprio vero che?
I nuovi confini
Il progetto speciale Selvicoltura
Piano Antincendio Boschivo
Piano Pluriennale Economico e Sociale
Tutela del patrimonio ambientale e del paesaggio umano
Sviluppo delle comunità residenti con attività economiche sostenibili
Migliorare l'efficienza del sistema-parco
Progetti di conservazione
Studi e ricerche
Progetto speciale Fauna
Aquila nelle Alpi orientali
Reintroduzione marmotta
Salvaguardia e monitoraggio dell'avifauna del Parco
Fototrappolaggio Mustelidi e gatto selvatico
Biodiversity hotspot
Gestione veterinaria
Sfalcio dei prati
Progetti di sviluppo
Carta qualità
Carta Europea del Turismo Sostenibile
Sviluppo sostenibile
Agricoltura
Opere pubbliche
Elenco professionisti
Elenco operatori economici
Educazione ambientale
A scuola nel Parco
Quaderni di scuola
Cittadini del Parco
Biblioteca
Premi e riconoscimenti
Comuni del Parco
Shop
Download
Servizi on line
Progetti di conservazione
Ente Parco
+
Finalità
Carta d'identità
Presidente
Giunta esecutiva
Consiglio Direttivo
Collegio dei Revisori dei Conti
Comunità del Parco
Direttore & Staff
Reparto CC Parco - Sorveglianza
Uffici e contatti
+
Contatti
Albo dell'Ente
Amministrazione Trasparente
Autorizzazioni di competenza dell'Ente Parco
+
Accesso ai documenti
Leggi e regolamenti
Piano del Parco
+
Piano di gestione SIC e ZPS
Gli accessi al parco
Le attività possibili
+
Attività agricole
Pascolo
Le attività forestali
Patrimonio edilizio, risorsa da tutelare
Il recupero ambientale
La sorveglianza
Acquisizione di aree ed edifici
Informazione ed educazione
Ricerca e rapporti con gli enti
I progetti speciali
Zonazione
Ma è proprio vero che?
I nuovi confini
Il progetto speciale Selvicoltura
Piano Antincendio Boschivo
Piano Pluriennale Economico e Sociale
+
Tutela del patrimonio ambientale e del paesaggio umano
Sviluppo delle comunità residenti con attività economiche sostenibili
Migliorare l'efficienza del sistema-parco
Progetti di conservazione
Studi e ricerche
+
Ricerche
Tesi
Progetto speciale Fauna
+
Tabella 1: I benefici legati alle presenze faunistiche
Tabella 2: Il gruppo di lavoro che ha realizzato il Progetto Speciale Fauna
Tabella 3: Quadro riassuntivo degli Invertebrati censiti nel PNDB
Tabella 4. Quadro riassuntivo dei Invertebrati censiti nel PNDB
Tabella 5. Criteri per l'Individuazione delle emergenze faunistiche del Parco
Tabella 6. Quadro sinottico delle azioni
Aquila nelle Alpi orientali
Reintroduzione marmotta
Salvaguardia e monitoraggio dell'avifauna del Parco
Fototrappolaggio Mustelidi e gatto selvatico
Biodiversity hotspot
Gestione veterinaria
+
La rogna sarcoptica
La rabbia silvestre
Le zecche
Sfalcio dei prati
Progetti di sviluppo
+
Carta qualità
+
Cos'è Carta qualità e come aderire
Campanula Oro Bio
Campanula Argento
Carta Europea del Turismo Sostenibile
+
CETS 2015/2019
CETS 2020/2024
CETS Fase 2
Sviluppo sostenibile
+
Fossil free
Expo 2015
Sviluppo rete ricettiva sostenibile
Agenda 21
Progetto LIFE - AgEMAS
Certificazione
Agricoltura
+
Biodiversità coltivata
Progetto speciale riqualificazione malghe, gestione prati e pascoli
Recupero malghe
Progetto speciale selvicoltura
Orzo da birra
Atlante Slow Food
Il database delle Antiche Cultivar
Opere pubbliche
+
Elenco professionisti
Elenco operatori economici
Educazione ambientale
+
A scuola nel Parco
Quaderni di scuola
+
La ballata dell'orso Dino
Un orso speciale
Cittadini del Parco
Biblioteca
Premi e riconoscimenti
Comuni del Parco
Shop
Download
Servizi on line
Home
» Ente gestore »
Progetti di conservazione
»
Studi e ricerche
Ricerche
Tema
Flora
Fauna
Geologia
Territorio
Storia, archeologia
Qualità ambientale
Trovati 199 risultati.
Pagina 1 di 10
»
A106 - Biodiversità Alpina. Monitoraggio della biodiversità nel PNDB e azioni collegate - Report finale attività 2018
Ricerca
Anno 2018
A107 - Biodiversità Alpina. Relazione finale Monitoraggio biodiversità nei Parchi nazionali alpini (2018)
Ricerca
Anno 2018
A94 - Biodiversità Alpina: Progettazione, distribuzione, installazione e manuntenzione di presidi di prevenzione delle eventuali predazioni da lupo (Canis lupus) negli ambiti pascolivi del PNDB (2018-2019)
Ricerca
Anno 2018
A95 - Biodiversità Alpina: Pianificazione monitoraggio delle specie animali presenti nel PNDB e inserite negli allegati della Direttiva 92/43/CEE
Ricerca
Anno 2018
A97 - Biodiversità Alpina: Monitoraggio dell'ornitofauna del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi (2018-2019)
Ricerca
Anno 2018
A98 - Biodiversità Alpina: Monitoraggio dei lepidotteri diurni nel Parco nazionale Dolomiti Bellunesi (2018-2019)
Ricerca
Anno 2018
B34 - Biodiversità Alpina: Assistenza coordinata alla pianificazione e realizzazione del monitoraggio delle specie vegetali e degli Habitat inseriti negli allegati della Direttiva 92/43/CEE
Ricerca
Anno 2018
C22 - Relazione attività speleologica svolta nel Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi (Vette Feltrine e Moschesin-Pezedei). (2017-2018)
Ricerca
Anno 2017-2018
A104 - Biodiversità Alpina: Monitoraggio della biodiversità in ambiente alpino e azioni collegate - Report finale attività 2017
Ricerca
Anno 2017
A105 - Biodiversità Alpina: Relazione finale Monitoraggio della biodiversità in ambiente alpino (2017)
Ricerca
Anno 2017
A93 - Biodiversità Alpina: Biocenosi forestali di Chilopodi nel Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi. Relazione finale e intermedia (2015-2017)
Ricerca
Anno 2017
D5 - Indagini archeologiche nell'area della Busa delle Vette. (2013-2017)
Ricerca
Anno 2017
D6 - Campagne di scavo archeometallurgico in Alta Valle del Mis-Pian delle Loppe (Gosaldo, BL) (2012-2017)
Ricerca
Anno 2017
A103 - Biodiversità Alpina: Monitoraggio della biodiversità in ambiente alpino e azioni collegate - Report finale attività 2016
Ricerca
Anno 2016
A86 - Biodiversità Alpina: Fototrappolaggio mustelidi e gatto selvatico nel Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi (2013-2015)
Ricerca
Anno 2016
A87 - Biodiversità Alpina: Atlante Erpetofauna del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi (2014-2015)
Ricerca
Anno 2016
A88 - Biodiversità Alpina: Relazione finale Monitoraggio della biodiversità in ambiente alpino (2016)
Ricerca
Anno 2016
A89 - Monitoraggio ittiofauna autoctona del Parco: Trota Marmorata (Salmo trutta) e Scazzone (Cottus gobio). (2009-2014)
Ricerca
Anno 2016
A90 - Biodiversità Alpina: Azioni di studio, monitoraggio e interventi gestionali per la conservazione della fauna ittica autoctona del PNDB (2015-2016)
Ricerca
Anno 2016
A91 - Biodiversità Alpina: Sostegno e ripopolamento delle popolazioni native di specie ittiche autoctone nel PNDB (2016-2018)
Ricerca
Anno 2016
Pagina 1 di 10
»
Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale: l'Europa investe nelle zone rurali
PSR Veneto Programma di Sviluppo Locale 2014-2020
Sottomisura 19.2, intervento 7.5.1 Infrastrutture e informazione per lo sviluppo del turismo delle aree rurali del Progetto Chiave 03 – Turismo sostenibile nelle Dolomiti UNESCO – Misura 7 Servizi di base e rinnovamento dei villaggi nelle zone rurali
2021 © Ente Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi
Piazzale Zancanaro, 1 - 32032 Feltre (BL)
Tel 0439/3328 - Fax 0439/332999
E-mail:
info@dolomitipark.it
- Posta certificata:
entepndb@postecert.it
Siamo certificati ISO 9001 - 14001
EMAS
URP
Privacy
Note legali
Netpartner:
Parks.it