2015 | ![]() |
2016 | ![]() |
2017 | ![]() |
2018 | ![]() |
2019 | ![]() |
Descrizione
Il Parco organizza attività di educazione ambientale rivolte alle scuole di ogni ordine e grado, che vedono la partecipazione di migliaia di alunni e studenti ogni anno.
Nell’ottica della certificazione CETS si propone di:
- inserire nei programmi didattici, accanto ai temi prettamente naturalistici, anche quelli legati alla fruizione e al turismo sostenibile, inserendo comunicazioni specifiche relative ai 10 principi della CETS.
- favorire l’uso della mobilità sostenibile, con l’utilizzo, ove possibile, del treno per raggiungere il Parco.
Il Parco intende inoltre stampare una cartolina che illustra i 10 principi della CETS, da consegnare, a ricordo della visita al Parco a tutti gli insegnanti che aderiscono alle attività di educazione ambientale.
Attuazione
Nel 2015 il programma “A scuola nel Parco” si è svolto regolarmente. Nell’anno scolastico 2014-2015 hanno partecipato alle attività 2.626 alunni e studenti, suddivisi in 116 corsi.
Nel 2016 il programma è proseguito regolarmente. Nell’anno scolastico 2015-2016 hanno partecipato alle attività 2.529 alunni e studenti, suddivisi in 108 corsi.
Nel 2017 sono proseguite le attività didattiche. Nell’anno scolastico 2016-2017 hanno partecipato al programma del Parco 2.600 alunni e studenti, suddivisi in 111 corsi.
Nel 2018 il programma “A scuola nel Parco” si è svolto regolarmente. Nell’anno scolastico 2017-2018 hanno partecipato alle attività 2.185 alunni e studenti, suddivisi in 99 corsi.
Nel corso del 2019 (con riferimento all’anno scolastico 2018-2019) hanno aderito alle attività 2.372 bambini e ragazzi, suddivisi in 115 corsi.
Sono state inoltre stampate e distribuite agli insegnanti delle scuole aderenti 300 copie di una cartolina informativa con i 10 principi CETS.
Proponente: Ente Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi