foto E. Canal
È stato pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 163 del 9 luglio scorso, il Regolamento del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi.
Il regolamento è, assieme al Piano per il Parco, il documento più importante per il funzionamento dell’area protetta.
Il Piano, di cui il Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi si è dotato fin dal 2001, stabilisce l’organizzazione generale del territorio, le sue destinazioni d’uso, i vincoli di utilizzo, i sistemi di accessibilità all’area protetta e di servizio ai turisti (sentieri, centri visitatori, aree ricreative); nonché i criteri per la salvaguardia della flora, della fauna e delle risorse ambientali.
Il Regolamento ha invece il compito di disciplinare in modo preciso l’esercizio delle attività consentite all’interno dell’area protetta.
Il Regolamento è frutto di un’intesa tra Ente Parco, Amministrazioni locali, Regione del Veneto e Ministero per la Transizione Ecologica.
“L’approvazione del Regolamento da parte del Ministero – ha dichiarato il Presidente del Parco, Ennio Vigne – è una tappa di fondamentale importanza per l’area protetta, per i residenti e per i visitatori.
Negli anni scorsi – ha precisato il Presidente – le attività nel Parco erano autorizzate sulla base di regolamenti provvisori e delle norme di attuazione del Piano, che ci hanno consentito di gestire le numerose richieste di Enti locali, imprese private, residenti e turisti che intendevano svolgere attività nel Parco. Il fatto di poter disporre oggi di un Regolamento definitivo, i cui contenuti sono frutto di un lungo lavoro di confronto con tutte le Amministrazioni locali, con la Regione e con il Ministero, ci consente di fare un salto di qualità e di rispondere in modo ancora più preciso e puntuale alle esigenze di chi vuole svolgere attività all’interno dell’area protetta, sulla base di regole che sono state condivise con le Istituzioni locali. Il lavoro per giungere a questo traguardo – ha concluso il Presidente – è stato lungo e complesso; vorrei infatti ricordare che, ad oggi, il nostro è il terzo Parco Nazionale italiano a disporre di un Regolamento definitivo; desidero quindi ringraziare i Comuni, la Regione del Veneto, il Ministero e i funzionari tecnici del Parco che hanno lavorato al testo: il Regolamento è frutto del loro impegno e della volontà di giungere ad un risultato condiviso”.
Il Regolamento entrerà in vigore dopo 90 giorni dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, pertanto diverrà efficace a partire dal prossimo 7 ottobre; nel frattempo restano in vigore gli attuali regolamenti provvisori e le norme di attuazione del Piano per il Parco. Nello stesso periodo di 90 giorni i Comuni interessati dovranno adeguare i propri regolamenti a quello del Parco.