Golden Eagle

Aquila reale
(foto di: Enrico Canal CTA-CFS)

Aquila chrysaetos

Classe: Uccelli (Aves)

Dimensioni: lunghezza 75-85 cm, apertura alare 200-220 cm.

Vita: 50 anni.

Cosa mangia: mammiferi (lepri, scoiattoli,donnole, ma anche volpi o piccoli di camoscio e capriolo) e, in misura minore, uccelli (galliformi, corvidi e altri rapaci). In inverno si ciba comunemente di carogne.

Riproduzione: la coppia costruisce il nido all’interno del suo territorio, su rupi inaccessibili, utilizzando grossi rami e tappezzandoli di ramoscelli e foglie fresche. Ogni coppia ha diversi nidi: ogni anno ne sceglie uno che “restaura” aggiungendo rami e fronde. Vi vengono deposte due uova.

Piccoli: nascono tra aprile e maggio, ad alcuni giorni uno dall’altro. Il più vecchio uccide quasi sempre l’altro. In luglio-agosto il giovane lascia il nido, ma vive anche tre o quattro mesi con i genitori prima di imparare a cacciare e diventare indipendente.

Curiosità: l’aquila reale resta fedele al proprio partner per molti anni. A volte i due collaborano nella caccia: mentre uno vola basso per spaventare la preda l’altro rimane più in alto pronto alla cattura.

Note: è uno dei rapaci più maestosi, volteggia nel cielo fino ad altezze vertiginose, sfruttando le correnti ascensionali e scrutando il suolo con la sua potentissima vista. Come tutti gli altri rapaci, infatti, possiede occhi che le consentono un’acutezza visiva almeno otto volte superiore a quella dell’uomo. Caccia su un territorio vastissimo, tra i 30 ed i 100 chilometri quadrati, con decise picchiate sulle prede.

Nel Parco: Il territorio è frequentato da otto coppie d’aquila reale.