Falco tinnunculus
Classe: Uccelli (Aves)
Dimensioni: lunghezza 30-35 cm, apertura alare 70-80 cm.
Vita: 15 anni.
Habitat: in quasi tutti gli ambienti, dal livello del mare alle quote più elevate, a eccezione dei boschi molto fitti; predilige gli spazi aperti.
Cosa mangia: la sua dieta è costituita prevalentemente da piccoli mammiferi (topi, arvicole, talpe, scoiattoli) e, in misura minore, da uccelli che cattura a terra, lucertole, insetti.
Riproduzione: le parate nuziali hanno inizio a fine inverno. Come gli altri falchi, non costruisce un vero e proprio nido ma depone le uova in cavità o su sporgenze di alberi, rocce o costruzioni, anche abitate, in aprile la femmina depone 4-6 uova che cova per circa un mese.
Piccoli: nascono in maggio-giugno e, come tutti i piccoli di rapace, devono essere imboccati dalla madre per circa tre settimane. Dopo più di un mese imparano a volare, ma trascorrono ancora alcune settimane nei pressi del nido, dove vengono nutriti dai genitori e apprendono a cacciare.
Curiosità: è uno specialista del “volo librato” che gli consente di stare sospeso in aria, fermo nello stesso punto, come un elicottero: il corpo verticale, la coda a ventaglio, le ali che sfruttano la partenza del vento o battono rapidamente mentre scruta in basso alla ricerca di una preda.
Note: è un elegante falchetto facile da avvistare, immobile nel cielo nella sua classica posizione a “spirito santo”. E’ il rapace più comune in Europa, e si adatta a vivere negli ambienti più diversi, anche a contatto con l’uomo.
Nel Parco: in tutto il territorio.