Tengmalm’s Owl

Civetta capogrosso
(foto di: Fabrizio Friz (CTA-CFS))

Aegolius funereus

Classe: Uccelli (Aves)

Dimensioni: lunghezza 25 cm, apertura alare 55-62 cm.

Vita: 16 anni.

Habitat: foreste miste di abete bianco e faggio. Sulle Alpi si trova tra i 1000 e i 2000 metri.

Cosa mangia: soprattutto piccoli roditori: le arvicole possono costituire anche il 90% della sua alimentazione.

Riproduzione: la stagione degli amori va da gennaio ad aprile. Il maschio attira la femmina con il suo lugubre richiamo, che può ripetere anche 4000 volte per notte. La femmina depone 3-7 uova nelle cavità degli alberi, soprattutto in quelle scavate dal picchio nero negli abeti bianchi e nei faggi.

Piccoli: in maggio-giugno si schiudono le uova, dopo circa un mese di incubazione. La madre imbocca i piccoli che lasciano il nido dopo un mese, pur restando ancora con i genitori sei settimane, per essere nutriti mentre imparano a cacciare.

Curiosità: la sua presenza è legata sia all’abete bianco sia al faggio, sui quali nidifica, sia al picchio nero, di cui sfrutta i nidi abbandonati per deporvi le uova.

Note: è un predatore attivo soprattutto in piena notte e nel fitto del bosco, a differenza di molti suoi simili che prediligono le ore crepuscolari e cacciano nelle radure e negli spazi aperti. Proprio per il suo stile di vita così “riservato”, generalmente se ne può solo udire il canto notturno.

Nel Parco: Caiada, Zoldo, Valli Vescovà, Ardo, Grisol, Pramper, Rui Fret.