Caiada

Cajada, Palughet
(foto di: E. Vettorazzo)

Comune/i: Longarone

Accesso: Da Faè fino in Caiada con mezzi motorizzati, lungo una strada molto esposta e con pericolo di caduta massi (chiusa in presenza di neve).

Grado di difficoltà per raggiungere la zona e muoversi al suo interno: Nessuno, salvo difficoltà di orientamento per che si muova in bosco

Periodo consigliato per la visita: Estate

Tipo di ambiente: Vasto ambito forestale, fra i più interessanti del parco, servito da una rete di mulattiere e piste d’esbosco che rendono agevole il cammino

Animali osservabili: Cincia dal ciuffo, francolino di monte, pettirosso, tordo bottaccio, picchio nero, capriolo, cervo, volpe

Attrezzatura necessaria: Scarponi e attrezzatura di montagna

Note: La visibilità in bosco non è sempre ampia. Per l’osservazione dei caprioli si consiglia una sosta nel primo mattino o di sera nella zona di Palughet