


Percorsi di Educazione ambientale per le scuole. Anno scolastico 2023/2024
Anche per il corrente anno scolastico il Parco propone un programma di attività di educazione ambientale rivolte alle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo e secondo grado.
Le proposte didattiche
Natura, biodiversità, cultura, storia, uomo e ambiente: sono tantissimi i temi, i percorsi e gli itinerari che si possono sviluppare con escursioni di mezza giornata o giornaliere nel Parco; lezioni e laboratori in classe; soggiorni verdi di 2 o 3 giorni.
Le attività educative, ludico-didattiche e scientifiche sono sempre adeguate e calibrate al grado scolastico dei partecipanti e sono curate dalla Cooperativa Mazarol – Guide naturalistico-ambientali.
In caso di maltempo saranno proposte attività al coperto in una delle strutture del Parco.
Il dettaglio delle proposte è riportato nelle schede che seguono:
- Attività per la scuola dell’infanzia e 1° anno scuola primaria
- Attività per classi II, III, IV e V della scuola primaria
- Attività per le scuole secondarie di 1° grado
- Attività per le scuole secondarie di 2° grado
Contributo economico del Parco
I corsi sono a pagamento ma, per offrire alle scuole la possibilità di inserire le tematiche ambientali nella programmazione didattica, è previsto un contributo economico dell’Ente Parco.
Per le attività che comprendono almeno un’escursione nel Parco il contributo è pari al 75% del costo totale per le Scuole dei 15 Comuni del Parco e al 60% del costo per tutte le altre Scuole.
Per attività svolte solo in classe il contributo è del 20% solo per le scuole dei 15 Comuni del Parco.
I Comuni del Parco sono: Belluno, Cesiomaggiore, Feltre, Gosaldo, La Valle Agordina, Longarone, Pedavena, Ponte nelle Alpi, Rivamonte Agordino, San Gregorio nelle Alpi, Santa Giustina, Sedico, Sospirolo, Sovramonte, Val di Zoldo.
Attività | Costo a carico delle scuole dei 15 Comuni del Parco | Costo a carico delle altre scuole |
Escursione nel Parco di mezza giornata (2-5 ore) Costo totale € 188 | € 45 | € 75 |
Escursione nel Parco di una giornata (6-8 ore) Costo totale € 247 | € 60 | € 95 |
Escursione di mezza giornata + laboratorio Costo totale € 287 | € 70 | € 110 |
Escursione di una giornata + laboratorio Costo totale € 346 | € 85 | € 135 |
Lezione in classe + escursione di mezza giornata + laboratorio Costo totale € 386 | € 95 | € 150 |
Lezione in classe + escursione di una giornata + laboratorio Costo totale € 445 | € 110 | € 175 |
Soggiorno verde € 168/giorno (escluse spese di vitto e alloggio) | € 40/giorno | € 65/giorno |
Lezione o laboratorio in classe (2 ore) Costo totale € 99 | € 75 | € 99 |
Come iscriversi:
Compilare il modulo di iscrizione e inviarlo via PEC o e-mail a: Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi. Piazzale Zancanaro, 1 – 32032 Feltre (BL) – Tel. 0439/3328 – PEC entepndb@postecert.it – info@dolomitipark.it
Dal momento in cui sarà registrata l’iscrizione tutti i contatti con la scuola saranno tenuti dalla Coop. Mazarol – Guide naturalistico-ambientali. Cell. 329/0040808 oppure 329/9879724 – guide.pndb@gmail.com
Orari di segreteria della Coop. Mazarol: da lunedì a venerdì dalle 9.00 alle 18.00
Il calendario delle attività sarà concordato con l’insegnante.
Le domande saranno accolte in ordine arrivo, fino ad esaurimento dei fondi messi a disposizione dall’Ente Parco.
Note tecniche per le escursioni Cliccando qui potete scaricare un breve “decalogo” di note tecniche, che abbiamo preparato per consentirvi di affrontare al meglio l’escursione guidata al Parco. Vi preghiamo di scaricarlo, leggerlo attentamente e trasmetterlo a tutti i partecipanti.
Programma di attività A Scuola nel Parco 2023/2024 (PDF – 2564Kb)
A scuola nel Parco 2023/2024 – Note tecniche (PDF – 73Kb)
A scuola nel Parco 2023/2024 – Modulo d’iscrizione (PDF – 91Kb)