Attività  per la Scuola dell’Infanzia e 1° anno Scuola Primaria

Escursionisti su sentiero CAI 805: discesa da Passo Finestra

Anno scolastico 2022-2023

Per le scuole: dell’infanzia, primarie

Corsi e attività proposte:

  • Il Centro di Educazione Ambientale del Parco in Val Canzoi. Temi trattati: biodiversità, ambienti, elementi naturali, acqua e suoli, animali e piante, leggende e storie. Percorso sensoriale accessibile anche a disabili motori e a non vedenti. In caso di maltempo: attività presso il CEA con diversi sussidi ludico-didattici. Presenti anche i servizi igienici.
  • Animali grandi e piccoli. Tracce, versi, curiosità e facili indicazioni quando si incontrano gli animali del Parco, rari o comuni che siano. Temi trattati: biodiversità, ambienti, scoperta, valore della tutela della natura. Letture a voce alta e racconti sugli animali. Sentieri consigliati: Val Canzoi, Val San Martino, Val Cordevole, Val di Lamen, Col di Roanza, Polpet.
  • Le tante acque del Parco. L’acqua come fonte di vita e creatrice di ambienti delicati e speciali nel Parco. Temi trattati: Ecologia, acqua bene comune, raccolta differenziata corretta, rispetto della natura, storia e leggende. Sentieri consigliati: Val Canzoi, Valle del Mis, Val Cordevole, Piave, Via dell’acqua del Veses e mulino di Santa Libera.
  • Cosa fare se incontro…? Curiosità, consigli e giochi per imparare a vivere la natura senza paura e senza pericoli. Sentieri consigliati: Val Canzoi, Val San Martino, Val Cordevole, Val di Lamen, Col di Roanza, Polpet.
  • Io non ho paura del lupo! Il tema del momento raccontato ai più piccoli, alla scoperta del punto di vista del Lupo, delle persone e degli altri animali.
  • Terra, sabbia, fango, argilla. Cosa c’è sotto i nostri piedi e come può essere divertente trasformarlo in arte con fantasia e creatività. Temi trattati: Manualità, scoperta, biodiversità dei suoli, raccolta differenziata corretta, dal seme all’albero, le tane degli animali Sentieri consigliati: Val Cordevole, Val Veses, Piave, Valle del Mis, Val di San Martino.
  • Radici, cortecce, fusti, foglie, fiori e frutti: primo approccio alla botanica. Temi trattati: Biodiversità, rispetto per la natura, forme e colori, ecologia e ambienti, mestieri del bosco, leggende su fiori e alberi. Sentieri consigliati: Val Cordevole, Val San Martino, Val di Lamen, Piave, Val Canzoi.
  • Il ritmo delle stagioni. Natura e vita quotidiana col passar del tempo, del meteo, delle feste e dei lavori legati alle quattro stagioni nel Parco. Temi trattati: Animali, piante, acque, cielo, tradizioni e leggende durante le quattro stagioni. Sentieri consigliati: Val Canzoi, Val San Martino, Val Cordevole, Val Veses.
  • Sensi in gioco nella natura. I nostri cinque sensi e i sensi straordinari della natura tra giochi, scoperte, curiosità. Sentieri consigliati: Val Canzoi, Val San Martino, Val Cordevole, Val Veses.
  • Quante belle storie! Percorsi con letture animate, leggende, giochi, land art e tutta la natura del Parco. Laboratori in classe o presso il CEA del Parco in Val Canzoi
  • Tema libero sul Parco a richiesta dell’insegnante. Costruiremo l’attività assieme, con finalità e obiettivi didattici condivisi, per creare un itinerario su misura in base al tema.

Quando?

Consigliamo di aderire a queste attività in primavera (da marzo in poi), sia per il meteo più gradevole, sia per lo svolgersi delle consuete attività di inserimento scolastico in autunno e inverno. Per le classi di bimbi medio-grandi della Scuola dell’Infanzia sarà possibile svolgere attività già da settembre 2022.

Numero di partecipanti per corso
Il numero massimo di partecipanti per ciascun corso, seguito da 1 Guida, è di 25 alunni. Oltre questo numero è obbligatorio richiedere in ogni caso un altro corso con una o più Guide coinvolta. Nel caso di gruppo numeroso, ciascun gruppo-classe sarà diviso in maniera omogenea tra le Guide presenti, e ciascuna Guida seguirà in modo autonomo il proprio gruppo

Segnalare esigenze particolari
Gli Insegnanti dovranno informare la Guida Mazarol incaricata se ci sono partecipanti (tra gli allievi o tra gli Insegnanti accompagnatori) che hanno difficoltà di movimento. La proposta di escursione potrà così offrire un percorso adeguato e alla portata delle capacità di tutti i partecipanti, senza lasciare a casa nessuno! Sarà necessario comunicare alle Guide Mazarol se ci sono allievi certificati con Insegnante di Sostegno, se questo sarà presente alle attività, e se ci sono dettagli logistici, comportamentali o altri particolari importanti che le Guide Mazarol devono conoscere per svolgere le attività al meglio con tutti gli allievi.

Linee guida delle attività
Le attività in classe e in escursione non saranno solo informative-divulgative, ma sempre varie, pratiche e ludico-didattiche, in modo da coinvolgere attivamente tutti i partecipanti. L’obiettivo sarà di far riflettere sulle buone pratiche del Parco da assumere come proprie, nello spirito dell’educazione ambientale e dello sviluppo sostenibile.
Le attività potranno essere strutturate in maniera diversa:

  • un’escursione guidata giornaliera o di mezza giornata nel Parco; è possibile svolgere anche più escursioni;
  • due incontri: escursione guidata nel Parco + un laboratorio in classe di 2 ore
  • un laboratorio di 2 ore in classe

Mobilità sostenibile
Molti percorsi sono raggiungibili non solo dallo Scuolabus o pullman privato, ma anche da treno, autobus e corriera di linea, o a piedi. Le Guide Mazarol forniranno supporto e informazioni per realizzare l’escursione con la mobilità sostenibile, un ulteriore aspetto educativo e formativo per tutti i partecipanti alle escursioni nel Parco.

Alternative in caso di maltempo
Se il maltempo è previsto per tempo, si rinvierà l’escursione nel Parco individuando una nuova data assieme. È necessario che la Scuola informi la ditta che si occupa del trasporto della classe di tale eventualità.

Se il maltempo non è prevedibile, si potrà svolgere un laboratorio ludico-didattico-pratico in classe, oppure, utilizzando il mezzo di trasporto previsto, visitare e svolgere attività presso una delle diverse strutture del Parco (a ingresso gratuito per tutti), come il Centro di Educazione Ambientale del Parco in Val Canzoi, il Centro Culturale Piero Rossi di Belluno e il Museo Etnografico di Seravella di Cesiomaggiore (quest’ultimo ha un biglietto di ingresso di 1 euro a partecipante per gli allievi; gli Insegnanti hanno la gratuità).

Responsabilità
Tutte le attività sono coperte da assicurazione RCT. Si ricorda, comunque, che le Guide hanno compiti educativo-naturalistici e sono responsabili dell’attività di accompagnamento in ambiente. Il controllo degli alunni, sia a scuola, sia durante le escursioni, è a carico degli Insegnanti che dovranno essere sempre presenti durante lo svolgimento di tutte le attività.

Note tecniche

Si prega di leggere e trasmettere a tutti i partecipanti le note logistiche su abbigliamento, attrezzatura e norme di comportamento che saranno inviate all’insegnante referente prima dello svolgimento delle attività.

Controllo qualità
Per una migliore qualità dei servizi forniti e per verificare la buona riuscita delle attività proposte, le Guide consegneranno un rapido questionario dell’Ente Parco agli Insegnanti, per raccogliere impressioni sull’attività svolta e suggerimenti per le proposte future. Si ringraziano sin da ora i Signori Insegnanti per la collaborazione prestata in questa importante fase di verifica.

Per informazioni e per programmare le attività di educazione ambientale nel Parco su misura per la vostra scuola:

Guide naturalistico-ambientali Mazarol – 329.0040808 – guide.pndb@gmail.com

Provincia: Belluno  Regione: Veneto
Durata: Mezza giornata, Una giornata, Più giorni
Max. partecipanti: 25