Cittadini del parco

Un progetto per formare, oggi, i cittadini di domani

I parchi italiani custodiscono uno straordinario patrimonio di natura, arte e storia.
Un patrimonio di tutto il mondo, che i cittadini italiani hanno il compito di conoscere e tutelare.
Per questo il Ministero dell’Ambiente della Tutela del Territorio e del Mare, assieme Federparchi, ha ideato “Cittadini del Parco”: un progetto pilota di educazione ambientale che coinvolge 14 Parchi Nazionali, 12 Aree Marine Protette e una Riserva Naturale statale.
Nei parchi, più che in qualsiasi altro luogo, l’Educazione Ambientale deve formare alla cittadinanza responsabile (da qui il nome “Cittadini del Parco”), aiutando i ragazzi a capire la complessità delle relazioni tra natura ed attività umane.

Il progetto, rivolto a scuole poste all’interno di aree naturali protette, vuole valorizzare le esperienze di educazione ambientale già sviluppate in molti parchi, e creare nuove proposte educative, capaci di diffondere tra i giovani conoscenze, senso di appartenenza e di responsabilità nei confronti dell’area protetta in cui vivono.
I “Cittadini del Parco” sono quelli che, domani, ameranno il loro territorio e si impegneranno per tutelarlo.
La prima fase del progetto si è svolta nella primavera 2007 al Parco Nazionale del Circeo, dove 70 docenti di scuola media hanno partecipato ad una settimana di formazione, approfondendo le tecniche di coinvolgimento dei ragazzi
I hanno quindi progettato e realizzato attività di educazione ambientale nelle proprie scuole, basate sul contatto diretto con la natura, primo, indispensabile, passo per affezionare i ragazzi all’ambiente naturale.
Anche il Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi ha aderito al progetto, grazie alla disponibilità e all’entusiasmo della scuola secondaria di I grado dell’Istituto comprensivo di Cesiomaggiore, che ha aderito con le classi IA e IB.

Gli insegnanti Rita Dalla Corte e Giancarlo Belfiore, assieme alla Direttrice Costantina Facchin, sono i referenti del progetto per il nostro Parco.
I percorsi didattici ideati saranno poi utilizzati da altre scuole, sia del nostro che di altri parchi italiani.
Il progetto si è concluso il 5 giugno 2008, con una manifestazione finale nel corso della quale i ragazzi hanno presentato al Direttore del Parco, Nino Martino, ai propri genitori e agli insegnanti il lavoro svolto, e hanno ricevuto un attestato di “cittadini del Parco”.

Il progetto è un bell’esempio di collaborazione tra aree protette, ideato nella convinzione che, “alla fine, non conserveremo altro che quello che amiamo, e non ameremo altro che le cose che comprendiamo, e non comprenderemo altro che le cose che abbiamo imparato a conoscere”.