Finalità e poteri
Obiettivo strategico del Piano è che il Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi non venga inteso come insieme di vincoli ma come concreta occasione di sviluppo, con il prevalere assoluto dei benefici sui limiti.
Il primo obiettivo che il Piano si pone è la tutela del patrimonio di valori naturalistici, ambientali, culturali e colturali dell’area protetta, ma, accanto alla salvaguardia, ha ruolo e spazio la valorizzazione delle risorse del Parco attraverso forme d’uso culturali, educative, ricreative, turistiche. Il Piano per il Parco sostituisce automaticamente le prescrizioni e i vincoli di qualunque altra norma di Piano di settore vigente.Il Piano disciplina:
- L’articolazione del territorio in aree (zonizzazione)
- Le destinazioni d’uso pubblico, i vincoli, le attività possibili
- I sistemi di accessibilità (percorsi, accessi per disabili, anziani)
- I sistemi di attrezzature e servizi per la gestione e funzione sociale del Parco, musei, centri visite, attività agro-turistiche
- Gli indirizzi e i criteri per gli interventi su flora, fauna e ambiente naturale
Struttura e contenuti del Piano
Il Piano del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi è così articolato:
Relazione al Piano (PDF – 268Kb)
Norme di attuazione (PDF – 72Kb)
Allegati alle norme di attuazione
Allegato A1 (PDF – 136Kb)
Norme per la conservazione degli elementi costruttivi e architettonici dei manufatti e per il loro recupero funzionale e strutturaleAllegato A2 (PDF – 40Kb)
Schede normative per le zone D- Allegato A3
Schede analitico-progettuali relative alle zone D:D.1 Casera Dei Boschi
D.2 Passo Croce d’Aune
D.3 Val Di Canzoi
D.4 Pattine
D.5 La Stua
D. 6 A – B Lago Del Mis, Val Falcina
D. 6 C – D – E – Val Brenton, Gena Bassa, Val Soffia, Gena Media, Gena Alta
D. 6 C Val Brenton (Particolare)
D. 6 E’ Gena Media
D. E’ Gena Alta
D.7 Certosa di Vedana
D.8 San Gottardo
D.9 Salet
D.10 Val Cordevole
D.11 Le Agre
D.12 Valle Imperina
D.13 Pian d’Avena
D.14 Malga Tavernazzo
D.15 Casera La Prese
D.16 Casere e Pendane di Monsampian
D.17 Rif. Dal Piaz
D.18 Casera Le Vette Grandi
D.19 Casera Vette Piccole
D.20 Casera di Ramezza Alta
D.21 Casa Al Frassen
D.22 Casere di Saladen
D.23 Cansech
D.24 Casera e Pendane Alvis
D.25 Rif. Boz
D.26 Casera Val dei Pez
D.27 Ricovero Forestale delle Mandre
D.28 Casera Palazza
D.29 Casera I Ronch (Valle del Rui Fret)
D.30 Rif. 7° Alpini e Biv. Lussato
D.31 Casera Pian dei Fioch
D.32 Casere Palughet
D.33 Casera Costa Granda
D.34 Casera Costa dei Nass
D.35 Casere I Ronch (Val dei Ross)
D.36 Rifugio Pian de Fontana
D.37 Rif. Bianchet
D.38 Casera La Varetta
D.39 Casere Vescovà
D.40 Malga Pramper
D.41 Rif. Pramperet
D.42 Casere Pramperet
D.43 Casermetta di F. Moschesin
D.44 Casera Pra’ di Faibon
Altri allegati
Allegato B (PDF – 24Kb): elenco dei principali fabbricati presenti nel parco funzionali alla sua attività, con destinazioni d’uso e interventi previsti
- Allegato C: elenco delle strade silvo-pastorali e dei sentieri, delle loro caratteristiche, delle funzioni ammesse e degli interventi su di essi eseguibili
- Allegato D: schede dei rifugi forestali per la sorveglianza
- Allegato E: criteri per l’attribuzione dei valori naturalistici
Allegato F (PDF – 88Kb): opere di captazione idrica
- Allegato G: le ricerche del parco
Elaborati grafici
Cartografie di analisi dello stato di fatto
- Tav. N. 1 Emergenze floristiche e vegetazionali
- Tav. N. 2 Emergenze faunistiche
- Tav. N. 3 Assetto e emergenze geomorfologiche
- Tav. N. 4 Segni storici della presenza umana sul territorio
- Tav. N. 5 Proprietà fondiaria
- Tav. N. 6 Utilizzazioni idriche
- Tav. N. 7 Strade silvo-pastorali e sentieri
- Tav. N. 8 Aree di interesse naturalistico e biotopi esterni al parco
- Tav. N. 9 Alpeggi in uso e boschi
- Tav. N. 10 Destinazioni d’uso prevalenti dell’edificato
Cartografie di sintesi
- Tav. N. 11 Valori floristici e vegetazionali
- Tav. N. 12 Valori faunistici
- Tav. N. 13 Valori dei beni storici, culturali e ambientali
- Tav. N. 14 Valori scenografici e monumenti naturali a carattere puntuale, fruibili dalla rete stradale e sentieristica
- Tav. N. 15 Valori geologici, paleontologici e geomorfologici
- Tav. N. 16 Sintesi dei valori naturalistici
- Tav. N. 17 Sensibilità dei sistemi ecologici e delle loro componenti
- Tav. N. 18 Generatori di rischio antropico
Cartografie di progetto
- Tav. N. 19 Vulnerabilità attuale
- Tav. N. 20 Zonizzazione funzionale
- Tav. N. 21 Sistema di percorrenza e di appoggio logistico
- Tav. N. 22 Sistema delle strutture di informazione e dei percorsi guidati