A. Efficienza del sistema-parco
- Potenziare la capacità d’azione della Comunità del Parco
- Accrescere la soggettività e la visibilità della Comunità
- Garantire strutture e supporti operativi alla Comunità
- Condividere gli obiettivi, le informazioni ed i momenti decisionali
- Costruire un sistema informativo dinamico della comunità per monitorare lo sviluppo socio-economico
- Pubblicare periodicamente i risultati del monitoraggio socio-economico
- Estendere la rete di accordi tra Parco ed altri soggetti
- Svolgere un’azione di pressione politico normativa per l’attuazione delle priorità di spesa previste
- Creare strutture di servizio per l’individuazione ed il reperimento di finanziamenti per attività sostenibili
- Garantire la continua disponibilità di un parco progetti
- Costruire un fondo di rotazione per la realizzazione di progetti per il parco
- Garantire l’informazione e renderla accessibile in modo distribuito nella Comunità
- Migliorare l’immagine e l’efficacia dell’azione dell’Ente Parco
- Curare la comunicazione e le relazioni esterne del Parco e monitorare i risultati
- Dare ai centri visita funzione di servizio e di comunicazione del Parco con le comunità locali
- Investire nel territorio della Comunità per investire sul Parco
- Promuovere l’utilizzo del marchio del Parco come strumento di marketing delle produzioni locali
- Divulgare e valorizzare i risultati ottenuti nella conservazione e nella promozione economica e sociale
- Assicurare una formazione continua del personale
- Motivare l’agire del personale nella direzione della qualità del lavoro e dei servizi offerti