Tabella 6. Quadro sinottico delle azioni

SpecieTipo di AzioneAzionePrioritàCriteri operativi
Trota marmorataGRiduzione competizione con Trota fariomassimaRecupero mediante elettropesca
ScazzoneGRiduzione competizione salmonidimediaRecupero mediante elettropesca
Trota marmorataGRiduzione competizione alloctoni (iridea e Salmerino)mediaRecupero mediante elettropesca
Trota marmorataGProduzione di materiale locale selezionato e ripopolamento della Trota marmoratamassimaProduzione di materiale geneticamente controllato
Trota marmorataGRegolamentazione del prelievo della Trota marmorata.massima 
ScazzoneGRipopolamento della specieelevataRecupero di pesci da corpi idrici vicini, immissione e monitoraggio
TemoloGRipopolamento del TemoloelevataRecupero di pesci da corpi idrici vicini, marcatura, immissione e monitoraggio
UccelliGTutela dei siti di nidificazioneElevataIndennizzi per mancati tagli, costi per spostamento sentieri, …
UngulatiGFormazione del personale CTA e altri eventualmente convenzionati col Parco (vedi Piano di lavoro)MassimaCorsi di aggiornamento, presentazione dei risultati del monitoraggio da parte dei responsabili esterni
CinghialeGValutazione di fattibilità ed eventuale controllo degli eventuali nuclei di cinghiali individuatiMassimaControllo dei nuclei eventualmente presenti
StambeccoGReintroduzionemediaDef. situazione sanitaria Def. Progetto Esecutivo Attuazione del piano di rilasci. Monitoraggio delle neocolonie.
Orso, LupoGCrescita culturale degli operatori presenti nell’area (Guardie ecc.) in merito all’ecologia e alla distribuzione della specieMediaCorsi mirati e partecipazione a convegni ed incontri sul tema
Orso, LupoGRealizzazione di campagne divulgative nei confronti delle popolazioni locali e dei turistiMediaSerate a tema, incontri dibattito, realizzazione di opuscoli ecc.
Orso, LupoGCongruenza tra criteri di conservazione e gestione delle popolazioniMediaRaccordo con Enti e Associazioni impegnate nella conservazione dell’Orso e dei grandi predatori
Orso, Lupo (Lince)GAdeguamento pratiche di allevamentomediaRaccordo con associazioni di allevatori
LinceGMateriale divulgativoElevataPieghevoli, libretti etc.
LinceGCorsi di formazione e divulgativiMassimaIncontri con popolazione e personale sorveglianza
LinceGProgetto scolasticoMediaIncontri con le scuole
LinceGMostra itineranteMediaFoto e poster sulla biologia della Lince
LinceGGadgetMedia 
Trota marmorata, Scazzone, TemoloMMonitoraggio annualeelevataCampionamenti diretti in siti predefiniti
AnfibiMAggiornamento dell’Atlante degli Anfibi del ParcoMediaAggiornamento dell’Atlante
AnfibiMAggiornamento dell’Atlante degli Anfibi del ParcoMediaAggiornamento dell’Atlante
RettiliMAggiornamento dell’Atlante dei Rettili del ParcoMediaAggiornamento dell’Atlante
Uccelli, Specie rareMRaccolta di segnalazioni di specie rare o di comparsa occasionale nel ParcoMediaDa affidare al personale C.T.A. e a volontari
Uccelli, nidificantiMAggiornamento Atlante degli Uccelli nidificantiElevata 
Re di QuaglieMMonitoraggio della popolazione di Re di QuaglieElevataDa affidare, almeno in parte, al personale C.T.A.
Gallo cedroneMMonitoraggio della popolazione di Gallo cedrone  
Fagiano di monteMMonitoraggio della popolazione di Fagiano di monte  
Pernice biancaMMonitoraggio della popolazione di Pernice bianca  
CoturniceMMonitoraggio della popolazione di Coturnice  
Francolino di monteMMonitoraggio della popolazione di Francolino di monte  
UngulatiMMonitoraggio generaleMassimaAdeguamento del sistema di archiviazione dati del CTA, Pianificazione dei rilievi da parte del CTA, Elaborazione dei dati e collegamento al SIT del Parco
CaprioloMValutazione degli indici di abbondanza del Capriolo in diversi ambienti del ParcoElevataCensimenti primaverili su percorsi e aree campione e/o indici chilometrici d’abbondanza, da utilizzare come indici di tendenza
CervoMMonitoraggio dell’attività di bramito e di indici di abbondanzaMassimaIn parte integrato nel monitoraggio generale, in aggiunta: censimenti primaverili al faro in collaborazione con le province confinanti, censimenti a vista su aree campione e/o indici chilometrici d’abbondanza, inventario delle aree di bramito
CamoscioMMonitoraggio della tendenza delle popolazioni di Camoscio del ParcoMassimaContinuazione dei censimenti nelle tre aree campione già definite. Integrazione nel monitoraggio generale e Cordinamento con Province di Belluno e Trento per le aree di confine
MufloneMMonitoraggio dell’evoluzione della consistenza e della distribuzione del Muflone nel ParcoMassimaCensimento nell’area di estivazione per la stima della consistenza del nucleo. Integrazione nel monitoraggio generale e coordinamento con la Provincia di Belluno per il monitoraggio della distribuzione e dei fattori limitanti la popolazione
CinghialeMMonitoraggio dei segni di presenza del cinghialeMassimaMonitoraggio segni di presenza. Formazione del personale
MustelidiMVerifica della presenza dei Mustelidi nel territorio del ParcoElevataIndici diretti e indiretti di presenza.
VolpeMDistribuzione geografica e della densità relativa della VolpeMediaTransetti standard ripetuti negli anni
VolpeMAnalisi dello stato sanitario della VolpeMedia 
LinceMMonitoraggio di baseElevataMonitoraggio di base almeno durante i mesi invernali
Lepre europea, L. alpinaMMonitoraggio di base/CensimentiElevataDa affidare al personale C.T.A. e/o a volontari sotto il coordinamento di un esperto
ChirotteriMDefinizione della presenza specifica e localizzazione delle colonie di Chirotteri nel ParcoElevata 
CamoscioMMonitoraggio rogna sarcoptica  
ZootecniaMMonitoraggio ruminanti domestici  
TutteMMonitoraggio sanitario passivo  
TutteMMonitoraggio zoonosi  
Trota marmorataMARipristinare lo stato di naturalità degli ambienti in cui la Trota marmorata era originariamente presenteelevataRealizzazione di passaggi per pesci
TemoloMAMiglioramento ambientaleelevataRealizzazione di passaggi per pesci
ScazzoneMADeflusso Minimo Vitale per lo ScazzonemediaDeflusso Minimo Vitale
ScazzoneMAMiglioramento della qualità delle acque per lo ScazzonemediaMiglioramento qualità acque
AnfibiMARipristino e tutela degli stagni e degli abbeveratoiElevataImpermeabilizzazione e ripristino delle principali raccolte di acqua stagnante presenti nel Parco
UccelliMAMantenimento di habitat prativi e ambienti agrariMassimaAzione sinergica con scopi floristici, paesaggistici e agricoli
UccelliMAMiglioramento habitat acquatici lungo il CordevoleMediaAzione sinergica con obiettivi ittici e ambientali in genere
Fagiano di MonteMARecupero degli habitat; piano di gestioneMassimaLocalizzazione definitiva degli habitat idonei ad ospitare i miglioramenti; realizzazione di interventi di gestione forestale;
CoturniceMARecupero degli habitat di alta quota; piano di gestioneelevataLocalizzazione definitiva degli habitat sfruttati dalla specie; pulizia. diradamento degli arbusti; piano di gestione.
Gallo cedroneMARecupero degli habitat dei boschi misti; operazioni di diradamento; piano di gestionemassimaLocalizzazione definitiva degli habitat idonei; realizzazione di interventi di gestione forestale
Pernice biancaMAPiano di gestione; indagini sperimentali con raccolta di dati meteo; predazioni ed erratismielevataLocalizzazione definitiva degli habitat sfruttati; individuazione cause di impatto; proposte operative di mitigazione; gestione integrata di turismo e altre attività antropiche
Francolino di monteMARecupero degli habitat forestali mediante operazioni di diradamento forestalemediaLocalizzazione definitiva degli habitat sfruttati dalla specie;recupero di habitat attualmente in fase di degrado con operazioni di decespugliamento, diradamento e pulizia del bosco
LinceMACorridoi faunisticiMassimaIndividuare e migliorare i corridoi faunistici
Lepre europea, L. alpinaMAMantenimento di habitat prativiMassimaAzione sinergica con scopi floristici, paesaggistici e agricoli
ChirotteriMAMiglioramento ambientaleMedia 
Invertebrati ipogeiRRicerche sulla fauna degli ambienti acquatici sotterranei con riguardo all’individuazione di specie endemiche, rare e vulnerabiliMassima 
Invertebrati troglobiRCompletamento delle indagini sulla fauna troglobia del Parco con particolare riguardo alle specie endemiche e rareMassima 
Invertebrati, ColeotteriRIndagine sui Coleotteri dei maceretiElevata 
Invertebrati, OrtotteriRIndagine sugli OrtotteroideiElevata 
Invertebrati, MolluschiRProgetto di ricerca sulla malacofaunaElevata 
Trota marmorataRStudio della popolazione di Trota marmorata del bacini lacustri del Mis e della StuaelevataIndagine di popolazione laghi del Mis e Stua
V. ammodytes, A. horvathiRMonitoraggio delle specieMediaDati primari di presenza. Progetto curato da un erpetologo
Aquila realeRStudio su Aquila realeElevata 
Rapaci diurniRIndagine Rapaci diurniElevata 
Rapaci notturniRStudio sulla distribuzione e ecologia dei rapaci notturniElevata 
Uccelli, migratoriRStudio dei fenomeni migratori attraverso i valichi montani e la Val CordevoleMedia 
Uccelli, svernanti acquaticiRMonitoraggio Uccelli acquatici svernantiMedia 
Uccelli, ambienti agrariRMonitoraggio Uccelli degli ambienti agrariMedia 
PicchiRStudio sulla distribuzione ed ecologia delle diverse specie di picchi presenti nel ParcoElevata 
CervoRSelezione di habitat ed impatto del Cervo sulla biodiversità forestaleElevataMessa a punto di un sistema di monitoraggio e avvio dello studio delle interazioni Cervo-foresta (preferenze ambientali, danni alla vegetazione)
CamoscioREpidemiologia della rogna sarcoptica e dinamica di popolazione del CamoscioMassimaEpidemiologia della rogna sarcoptica e dinamica di popolazione del Camoscio
VisoneRVerifica dello status del VisoneMassimaIndici diretti e indiretti di presenza.
VolpeRAnalisi dello spettro trofico della VolpeMediaRaccolta standardizzata
LinceRMonitoraggio della Lince nel Parco e nelle vicinanzeMassimaProgetto di monitoraggio
Lepre europea, L. alpinaRValutazione dei parametri ambientaliElevata 
Lepre europea, L. alpinaREsame successo riproduttivoElevata 
ChirotteriRIndagine sulle preferenze ecologiche delle specie di Chirotteri nel Parco e determinazione dello status delle popolazioniMedia 
Legenda
Tipo di azione: G: Gestione della specie; M: Monitoraggio; MA: Miglioramento Ambientale; R:Ricerca
Invertebrati
Pesci
Anfibi
Rettili
Uccelli
Mammiferi

Complessivamente sono state elaborate 84 proposte, così suddivise: 15 Azioni di miglioramento ambientale; 27 di monitoraggio di base; 20 di gestione attiva della specie e 22 di ricerca. Molte tra queste sono già in fase di realizzazione o di avanzata pianificazione.