A15 – Campionamento microfaune acquatiche (mag – ott 1997) – Annotazioni geologiche

Ricerche biospeleologiche
(foto di Gianfranco Tomasin)
  • Oggetto dello studio e obbiettivi: Per poter campionare la microfauna acquatica nel territorio occidentale del Parco si è ritenuto necessario acquisire informazioni geologiche utili per la scelta delle sorgenti campione. Il lavoro ha considerato diversi aspetti e si articola in : nuove osservazioni e dati di supporto alla ricerca sulle microfaune invertebrate; analisi chimico-ficiche dell’acqua di alcune sorgenti,; alcune osservazioni di aggiornamento ad altre sorgenti precedentemente visitate; descrizione di altre sorgenti escluse dal censimento del 1996. E’ stato valutato, inoltre, il drenaggio sotterraneo nell’area occidentale del Parco. Di ogni sorgente è stato ricavato dalla cartografia il bacino topografico (o idrologico) e da elementi geologici quello idrogeologico. Con il bilancio idrologico si è tentato di ricavare l’estensione del bacino di alimentazione: ne è emerso che in genere l’estensione del bacino topografico è insufficiente per il regime delle sorgenti in esame, mentre quello idrogeologico è troppo vasto.
  • Tipo di lavoro: Ricerca
  • Autori: L. D’Alberto
  • Anno inizio: 1997