A18 – Studio e censimento dei Lepidotteri diurni del P.N.D.B.

Farfalle, Parnassius apollo
(foto di Enrico Canal (CTA-CFS))
  • Oggetto dello studio e obbiettivi: Nel 1997 si sono avviati tutta una serie di campionamenti sulle comunità di lepidotteri che vivono nel territorio del Parco in diverse località con quote che variano da 593 a 1994m s.l.m.. Il risultato di queste uscite è stato la cattura di circa 900 esemplari di lepidotteri diurni appartenenti a 61 differenti specie di farfalle della superfamiglia Papilionoidea. I dati accumulati hanno consentito di attuare alcune considerazioni, che tuttavia necessitano ancora di approfondimenti, soprattutto per quanto riguarda i campionamenti nella parte più settentrionale del Parco. Le 61 specie sono rappresentative di tutte e quattro le famiglie che formano la suddetta superfamiglia, sebbene la famiglia Lycaenidae è per il momento sottorappresentata. Particolarmente ricca di lepidotteri papilionoidei è la località di Pian d’Avena dove sono state raccolte più di 30 differenti specie.
  • Tipo di lavoro: Ricerca
  • Autori: E. Negrisolo, F. Calore
  • Anno inizio: 1997