- Oggetto dello studio e obbiettivi: Una prima parte della ricerca si è basata sull’individuazione dei territori primaverili di francolino di monte tramite l’utilizzo del richiamo o la ricerca di escrementi sul campo. La ricerca è iniziata dove era stata rilevata la presenza della specie. Nei territori individuati e indagati si è poi proceduto al rilievo floristico e selviculturale effettuato dal punto di ritrovamento delle fatte. Il francolino di monte sembra prediligere boschi di struttura disetanea, a tratti densa ma ricca di chiarie e radure di piccole dimensioni, che favoriscono l’instaurarsi di una certa varietà di specie nel soprassuolo arboreo. Una seconda parte della ricerca è stata svolta con la stessa metodologia censendo un’arena di canto e un territorio frequentato dal gallo cedrone. I risultati di questi due siti mostrano invece grande diversità nella composizione del sottobosco. Una terza parte ha invece interessato i censimenti al gallo forcello il cui successo riproduttivo sembra essere in calo.
- Tipo di lavoro: Ricerca
- Autori: G. Tocchetto
- Anno inizio: 2000