A30 – Fagiano di monte, coturnice, gallo cedrone e francolino di monte in alcune aree del Parco

Galli forcelli in combattimento
(foto di Fabrizio Friz CTA-CFS)
  • Oggetto dello studio e obbiettivi: Durante il 2000, la ricerca si è sviluppata sia proseguendo il monitoraggio mediante censimenti sul Fagiano di monte, sulla Coturnice e sul Gallo cedrone, sia con il rilevamento delle caratteristiche vegetazionali di alcuni nuovi siti frequentati dal Gallo cedrone e dal Francolino di monte. Le informazioni e i dati raccolti nei diversi ambienti censiti con i cani da ferma hanno permesso di stabilire e discutere il successo riproduttivo del Fagiano di monte e della Coturnice. Lo stato attuale delle ricerche ha permesso inoltre di trarre alcune conclusioni significative sulla dinamica di popolazione del Fagiano di monte e della Coturnice dal 1995 al 2000 e sulle tipologie vegetazionali dei siti di contatto con il Gallo cedrone. I rilievi sono stati raggruppati attraverso una classificazione tipologica tratta dalla Carta Regionale Forestale. Attribuendo questa classificazione forestale si è notata a volte la corrispondenza tra il rilievo localizzato e la tipologia forestale, a volte invece i siti di canto o di avvistamento delle femmine hanno mostrato carattere di singolarità.
  • Tipo di lavoro: Ricerca
  • Autori: P. F. De Franceschi, G. De Franceschi
  • Anno inizio: 2000