
- Oggetto dello studio e obbiettivi: L’obiettivo della ricerca era di fornire all’Ente Parco, all’ULSS, alle Amministrazioni Comunali e Provinciali e a tutte le categorie interessate di fruitori del territorio del Parco, una mappa di rischio per zecche, punture delle stesse e morbo di Lyme all’interno dell’area per poi procedere alla diffusione dei risultati stessi a fini eminentemente di prevenzione primaria. La ricerca si è articolata su diverse linee: campionamenti tramite “flagging” e identificazione fase biologica per Ixodes ricinus in sette aree della zona di Candaten, ogni 15 gg. da marzo a dicembre; campionamento in 24 zone diverse e rappresentative dell’intero territorio del Parco; cattura di 38 micromammiferi nella zona di Candaten e loro invio all’Istituto di Patologia Veterinaria dell’Università di Milano; ricerca di ceppi di Borrelia nelle zecche e nei micromammiferi. I risultati hanno portato all’identificazione delle zone di maggior rischio mettendo in evidenza picchi di infestazione nell’arco dell’anno, le quote di massima densità e le tipologie vegetazionali maggiormente colpite.
- Tipo di lavoro: Ricerca
- Autori: AA.VV. con coordinam. di G. Perini e D. Grazioli
- Anno inizio: 1995