- Oggetto dello studio e obbiettivi: La conoscenza delle diverse specie presenti nel territorio permette di porre le basi per la conservazione della biodiversità, grazie anche all’applicazione di metodi di gestione ambientale idonei a realizzare una buona integrazione tra uomo e ambiente naturale. Relativamente alla fauna ittica e alla pesca, questo obiettivo può essere perseguito adottando un livello gestionale che garantisca la protezione e il recupero delle specie ittiche originali; ciò si può ottenere adeguando il prelievo alla capacità produttive dei diversi corpi idrici e vietando al contempo l’immissione di specie ittiche estranee alla comunità locale. In un’ottica di pianificazione gestionale il Parco attiverà anche un piano di recupero delle comunità ittiche a partire dalle aree di maggior valenza naturalistica e un piano di monitoraggio per il controllo dell’evoluzione della situazione generale dei popolamenti, disponendo inoltre un regolamento provvisorio per l’attività di pesca.
- Tipo di lavoro: Ricerca
- Autori: Aquaprogram s.r.l.
- Anno inizio: 1997