B3 – Attività  di archiviazione dei dati floristici

Nuvole in Val di Lamen dalla salita per il Dal Piaz
(foto di Enrico Vettorazzo)
  • Oggetto dello studio e obbiettivi: Poiché tra gli aspetti naturalistici che caratterizzano maggiormente in Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi, la varietà della componente botanica costituisce forse l’elemento di maggiore importanza, si è proceduto all’archiviazione di una cospiqua quantità di dati floristici con l’ausilio di supporto informatico, così da renderla di più facile consultazione. Il sistema prende come unità di misura il quadrante, che corrisponde ad un quarto della carta 1:50000 dell’I.G.M. A partire dal complesso dei dati immessi il programma permette di visualizzare la distribuzione delle singole specie, di aggregati o sottospecie e numerose altre informazioni. L’attività di archiviazione ha portato all’immissione di 14848 dati di presenza, raccolte dal botanico, professor Lasen, per un totale di 17 quadranti esplorati.
  • Tipo di lavoro: Ricerca
  • Autori: Coop. Alpifeltrine (dati originali C. Lasen)
  • Anno inizio: 1995