
- Oggetto dello studio e obbiettivi: L’obiettivo della ricerca è quello di redigere un catalogo esauriente sui licheni del parco e già da rilevamenti precedenti si sono potute determinare circa 150 specie di cui alcune anche di particolare interesse o perché rare o a rischio nel nostro Paese, o perché di prima segnalazione in regione Veneto. Questo primo dato di biodiversità va necessariamente confrontato con il n° di specie licheniche ad oggi riportate per l’Italia (2145) e per il Veneto (900) che è una delle regioni maggiormente conosciute e con più elevata biodiversità sotto il profilo lichenologico dopo Trentino Alto Adige, Lombardia e Sardegna. Si vede che il contingente fin’ora definito nel parco corrisponde ad 1/6 della flora lichenica regionale. Buona parte della ricerca è stata inoltre dedicata alla raccolta di dati di tipo vegetazionale, al fine di individuare i principali popolamenti lichenici sia epifiti, che terricoli, che rupicoli. I 55 rilievi eseguiti offrono uno spaccato parziale della vegetazione lichenica del parco, tuttavia possono già descrivere i principali popolamenti lichenici presenti.
- Tipo di lavoro: Ricerca
- Autori: J. Nascimbene
- Anno inizio: 1996