
(foto di Nino Martino)
- Oggetto dello studio e obbiettivi: La ricerca e i rilievi sul campo sono stati volti a redigere la carta vegetazionale dell’area del Parco. La carta si presenta in scala 1:25.000. Le tipologie individuate si suddividono in 8 gruppi principali che a loro volta si suddividono in sottogruppi più specifici per un totale di 22 tipologie vegetazionali definite. Gli 8 gruppi individuati sono: vegatazione rupestre, vegetazione dei ghiaioni, pascoli su calcare, prati falciati, pascoli acidofili, arbusteti, foreste di latifoglie e abete bianco e foreste di aghifoglie. Con i dati a disposizione è stata anche redatta la carta dei sistemi di paesaggio del Parco che si presenta con due sistemi principali, quello delle Dolomiti esterne, definito nella maggior parte del territorio, e quello delle Prealpi, presente soprattutto nella parte sud-occidentale e nelle aree meridionali limitrofe al Parco.
- Tipo di lavoro: Ricerca
- Autori: A. Pignatti
- Anno inizio: 1996