- Oggetto dello studio e obbiettivi:
Il sistema carsico dei Piani Eterni e la Valle del Mis si trovano all’interno del Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi e sono oggetto di numerose attività di studio. La tesi indaga la correlazione tra i livelli paleo-freatici di grotta dei Piani Eterni e le superfici a bassa pendenza (terrazzi glaciali, kame e superfici di spianamento) dell’adiacente Val del Mis.
L’elaborato è stato sviluppato prevalentemente su ArcMap (Gis) e su Excel, mentre su Datagraph sono stati ottenuti i grafici che mostrano i confronti altimetrici e quantitativi tra condotte e superfici. I risultati ottenuti dalla fase di analisi della tesi, mostrano evidenti correlazioni e grazie alle datazioni U-Th di alcuni speleotemi raccolti all’interno del sistema carsico, sono state avanzate ipotesi inerenti alla ricostruzione dell’antica rete di drenaggio della Valle del Mis e una possibile causa per la quale questo drenaggio, attualmente, si presenti in maniera estremamente diversa da quello passato. - Tipo di lavoro: Tesi
- Autori: Chiara Pambianco
- Partner: Bologna (Dip.to di Scienze Biologiche, Geologiche ed Ambientali)
- Anno inizio: 2014-15
C14_C. Pambianco_Correlazione livellipaleo reatici Piani Eterni e terrazzi Val del Mis (1,67MB)