Cos’è Carta Qualità e come aderire

Cos’è Carta Qualità

La presenza di un Parco Nazionale è un “valore aggiunto” per le imprese agricole, turistiche ed artigianali che si trovano nell’area.

La legge quadro sulle aree protette prevede che il Parco possa segnalare, attraverso il suo logo, i prodotti (agricoli ed artigianali), gli alberghi, le aziende agrituristiche che rispettano determinati requisiti di qualità del servizio e di tutela dell’ambiente.

Per attuare concretamente quest’azione di promozione socio-economica locale è nato il progetto Carta Qualità.

La Carta Qualità è un circuito nel quale vengono inseriti, e quindi segnalati a turisti e residenti, le attività di servizio e le produzioni più strettamente legate al “sistema parco” e che rendono l’area un territorio unico al mondo.

Si tratta di un’iniziativa di “marketing territoriale”, intesa a promuovere il territorio del Parco nel suo complesso, costituito da animali, fiori, montagne e paesaggi, dalla cultura della gente bellunesi ma anche da strutture turistiche di qualità per accogliere i visitatori, da prodotti agricoli tipici, da produzioni artigianali tradizionali.

A cosa serve
Carta Qualità ha due funzioni:

  • garantire la qualità a chi visita il Parco: chi viene segnalato rispetta degli standard ufficiali e contribuisce alla qualità del “prodotto parco”;
  • promuove gli operatori del territorio: la carta è pubblicizzata e chi viene segnalato sulla carta acquista visibilità.

A chi serve
Carta Qualità deve promuovere il territorio nel suo complesso, è quindi prevista la segnalazione di tutte le attività economiche che si svolgono entro il Parco e anche al di fuori se commercializzano e promuovo i prodotti a marchio Carta Qualità.

Come funziona
Per i diversi settori produttivi (Agroalimentare, Ristorazione, Artigianato, Servizi di educazione ambientale, Commercio) sono stati elaborati dei Moduli di richiesta della concessione d’uso del marchio, documenti in cui sono stabiliti i requisiti di qualità e di tutela dell’ambiente che l’attività economica deve rispettare per potersi fregiare del marchio del Parco.

Chiunque voglia associare la propria attività economica al marchio del Parco presenta una richiesta all’Ente Parco, che verifica la rispondenza ai criteri stabiliti nei protocolli e rilascia il logo.

I prodotti e i servizi inseriti in Carta Qualità beneficiano delle attività di promozione curate dall’Ente Parco a livello locale e nazionale quali: la stampa di un pieghevole in distribuzione gratuita, la partecipazione a fiere locali e nazionali, l’inserimento nel sito internet del Parco (www.dolomitipark.it).

Il sistema di concessione del marchio

Il sistema Carta Qualità è articolato su 2 livelli:

  1. Campanula d’Oro Bio
  2. Campanula d’Argento

La campanula d’oro identifica i prodotti ottenuti con metodo da agricoltura biologica; le altre aziende sono invece contraddistinte dalla campanula d’argento.


Prodotti Agroalimentari

Nel rispetto della normativa italiana e comunitaria vigente il PNDB potrà concedere l’uso del marchio Carta Qualità alle aziende agricole e ai produttori agroalimentari che operino nell’ambito del territorio dei 15 Comuni del Parco.
Il marchio del Parco potrà essere associato solo ai prodotti agroalimentari che rispettino almeno una delle seguenti condizioni:

  • siano ottenuti con metodo di produzione biologico secondo il Regolamento UE 2018/848;
  • siano in possesso di una denominazione d’origine registrata riconosciuta a norma dei Regolamenti UE 1151/2012 e 668/2014 (DOP, IGP);
  • siano in possesso di una denominazione d’origine registrata riconosciuta a norma del Regolamento UE 1308/2013 e del D. Lgs. 61/2010 (DOC, IGT);
  • siano inclusi nell’elenco nazionale dei prodotti agroalimentari tradizionali per la Regione Veneto pubblicato dal Ministero delle Politiche Agricole e Forestali in attuazione dell’art. 3, comma 3 del Decreto Ministeriale n. 350 dell’8 settembre 1999;
  • siano in possesso della denominazione “Prodotti di montagna” riconosciuta a norma del Decreto MIPAAF del 14.10.2013.

Le aziende agricole e i trasformatori devono essere in regola con le normative di settore vigenti.

Tipi di marchio

Prodotti del Parco

“Dolomiti Bellunesi Parco Nazionale Carta Qualità – Oro Bio”
Questo logo può essere concesso a prodotti agroalimentari prodotti nell’ambito del territorio dei 15 Comuni del Parco e che siano ottenuti con metodo di produzione da agricoltura biologica ai sensi dei Regolamenti CE 834/07 e 889/08.

Dolomiti Bellunesi Parco Nazionale Carta Qualità – Argento”
Questo logo può essere concesso ai prodotti agroalimentari prodotti nell’ambito del territorio dei 15 Comuni del Parco, e che siano in possesso di una denominazione registrata (DOP, IGP, IGT) o che siano inclusi nell’elenco nazionale dei prodotti agroalimentari tradizionali per la Regione Veneto.


Servizi di ristorazione Menù del Parco

Possono richiedere la concessione d’uso del marchio Carta Qualità – Menù del Parco tutti i ristoranti che ricadono nel territorio nazionale italiano, che introducono nella propria offerta ristorativa almeno 7 prodotti delle Dolomiti Bellunesi a marchio Carta Qualità.

Tipi di marchio

Servizi di ristorazione

Dolomiti Bellunesi Parco Nazionale Carta Qualità – Argento Menù del Parco”
Questo logo può essere concesso ai servizi di ristorazione che rispettino tutti i requisiti indicati nel Modulo di richiesta della concessione d’uso del Marchio.


Artigianato, servizi di educazione ambientale e di fruizione del Parco, commercio ed altre attività economiche

Possono richiedere la concessione d’uso del marchio Carta Qualità tutte le aziende artigianali che ricadono all’interno del territorio dei 15 Comuni del Parco e che confezionino prodotti artigianali collegati alla tradizione locale, facendo uso di materie prime naturali e impiegando processi produttivi a basso impatto ambientale. Possono richiedere il marchio anche aziende artigianali che operino nei settori delle tecnologie innovative finalizzate al risparmio energetico, all’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili, alla riduzione e riciclo di rifiuti e a qualsiasi altro processo finalizzato allo sviluppo di tecnologie che riducano l’impatto ambientale delle attività umane.

L’Ente Parco può concedere il proprio logo agli operatori singoli o associati che eroghino servizi di educazione ambientale ed escursionismo nel territorio dei 15 Comuni del Parco. L’Ente Parco privilegerà nell’assegnazione del logo le imprese e associazioni che utilizzino in maniera assoluta o prevalente Guide ufficiali del Parco, formate ai sensi della L. 394/91, tuttavia è ammessa la concessione del logo anche ad attività di educazione ambientale ed escursionismo che non utilizzino Guide ufficiali, purché rispondenti ai requisiti indicati nella “Scheda raccolta requisiti” del presente documento.

L’Ente Parco può concedere il proprio logo anche ad associazioni, enti, istituzioni che realizzino, nel territorio dei 15 Comuni del Parco, progetti culturali strettamente legati alle finalità dell’area protetta o che gestiscano strutture informative per conto dell’Ente Parco (quali ad esempio centri visitatori, punti informazione).

Possono richiedere la concessione d’uso del marchio Carta Qualità tutti gli esercizi commerciali, operanti anche all’esterno del territorio dei 15 Comuni del Parco, che si impegnino a vendere, in funzione della licenza posseduta, un assortimento minimo di 5 prodotti a scelta tra le seguenti tipologie:

  • prodotti del Parco (libri, Cd Rom, DVD, abbigliamento a logo del Parco, gadget);
  • prodotti agroalimentari che si fregiano del marchio Carta Qualità;
  • prodotti artigianali che si fregiano del marchio Carta Qualità;
  • pacchetti turistici per la visita dell’area protetta, concordati con l’Ente Parco.

Gli esercizi commerciali si impegnano altresì a distribuire, presso il proprio esercizio commerciale, in struttura dedicata, materiali istituzionali in distribuzione gratuita del Parco.

Il marchio Carta Qualità può essere concesso anche ad attività commerciali ed altre attività economiche (compatibili con le finalità istituzionali dell’area protetta) operanti sull’intero territorio nazionale, che non vendono prodotti del Parco e/o a marchio Carta Qualità, ma che si impegnano a distribuire, presso il proprio esercizio, in struttura dedicata, materiali istituzionali in distribuzione gratuita del Parco.

Tipi di marchio

Artigianato, Servizi di educazione ambientale e di fruizione del Parco, Commercio:

Dolomiti Bellunesi Parco Nazionale Carta Qualità – Argento”
Questo logo può essere concesso alle attività artigianali, servizi di educazione ambientale e altre attività culturali, attività commerciali che rispettino tutti i requisiti indicati nel Modulo di richiesta della concessione d’uso del Marchio.


Eventi e manifestazioni

Il Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi può concedere il patrocinio e l’uso del proprio logo ufficiale ad eventi e manifestazioni che si svolgano nel territorio dei 15 Comuni del Parco e che siano compatibili con le finalità istitutive dell’area protetta.

La concessione del patrocinio e dell’uso del logo del Parco ad eventi o iniziative che si svolgano all’esterno del territorio dei 15 Comuni del Parco è possibile solo per iniziative di particolare rilievo culturale, scientifico o promozionale, che consentano di migliorare la visibilità dell’Ente Parco in ambito extralocale.

Per ottenere il patrocinio del Parco l’iniziativa deve rispettare almeno uno dei seguenti requisiti:

  • favorire la conoscenza e la promozione della cultura e delle tradizioni locali;
  • promuovere lo sviluppo sostenibile;
  • favorire la scoperta, la fruizione e/o la conoscenza dei luoghi del PNDB.

Per ottenere il patrocinio (gratuito e non oneroso) è sufficiente inviare una lettera di richiesta al Presidente dell’Ente Parco, allegando un programma dettagliato dell’iniziativa.


Moduli per la richiesta


Progetto realizzato con il contributo dell’Unione Europea, programma Leader II – Fondo FESR