CETS 2015/2019

Cronistoria

Il Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi ha ottenuto la CETS nel dicembre 2015, al termine di un percorso iniziato nel giugno 2014, che si è articolato in queste tappe:

– il 4 giugno 2014 all’ISIS di Belluno si è svolto il forum di apertura, con la presentazione al pubblico del percorso di costruzione della CETS

– il 16 giugno 2014 nella Sala consiliare dell’Unione Montana Feltrina e il 17 giugno 2014 nella Sala Convegni Ascom di Belluno si sono svolti i primi due tavoli tecnici per elaborare una visione strategica di sviluppo del turismo.

– il 14 luglio 2014 in municipio a Feltre e il 15 luglio 2014 nella Sala Convegni Ascom di Belluno si sono svolti due tavoli tecnici per presentare le buone pratiche CETS di parchi già certificati e i dieci principi su cui si fonda la CETS e per raccogliere dai partecipanti le prime ipotesi di strategie per il piano di azione Del Parco Dolomiti Bellunesi

– il 29 settembre 2014 nella Sala consiliare dell’Unione Montana Feltrina e il 30 settembre 2014 presso il centro culturale Piero Rossi a Belluno si sono svolti due tavoli tecnici per definire con i partecipanti gli impegni di ciascuno e le possibili azioni incarico a ciascuno.

– il 20 ottobre 2014 nella Sala consiliare dell’Unione Montana Feltrina e il 21 ottobre 2014 nella Sala Convegni Ascom di Belluno si sono svolti gli ultimi due tavoli tecnici, nel corso dei quali sono state definite nel dettaglio le singole schede azione.

– il 1° dicembre 2014 si è tenuto al Museo di Serravella il forum conclusivo, con la sottoscrizione pubblica delle schede azione da parte dei soggetti proponenti e la formalizzazione del dossier di candidatura da sottoporre ad Europarc.

– a dicembre 2014 è stata inviata a Europarc la richiesta di candidatura del Parco.

dal 15 al 17 giugno 2015 si è svolta la visita ispettiva di Europarc al Parco, condotta dallo spagnolo Josep M. Prats, che nell’arco di 3 giorni ha verificare lo stato di avanzamento delle schede azione e ha incontrato numerosi operatori pubblici e privati aderenti al forum.

– il 7 dicembre 2015, a seguito dell’esito positivo della visita ispettiva si è tenuta la Cerimonia di consegna del Diploma della CETS al Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi presso il Parlamento Europeo di Bruxelles.

tra il 2015 e il 2019 il Parco, assieme ai portatori di interesse locali che hanno sottoscritto delle schede azione, ha realizzato quanto previsto dal Piano di azione.

Attività realizzate 

La CETS è basata su 10 linee guida, che tutti i partecipanti al processo della Carta sottoscrivono e che ispirano tutte le azioni della Carta.

Per ciascuna linea guida sono state realizzate, nel periodo 2015-2019, delle azioni concrete, che trovate riassunte qui sotto, suddivise per principio guida.  

1. Coinvolgere tutti coloro che sono implicati nel settore turistico dell’area protetta

2. Per predisporre e rendere effettiva una strategia per il turismo sostenibile ed un piano di azione per l’area protetta

3. Tutelare e migliorare il retaggio culturale dell’area attraverso il turismo, ma al contempo per proteggere l’area da uno sviluppo turistico sconsiderato

4. Garantire un elevato livello di qualità in tutte le fasi della visita

5. Comunicare efficacemente ai visitatori le caratteristiche proprie ed uniche dell’area

6. Incoraggiare un turismo legato a specifici prodotti che aiutino a conoscere e scoprire il territorio locale

7. Migliorare la conoscenza dell’area protetta e gli aspetti di sostenibilità tra tutti quelli legati al turismo

8. Assicurare che il sostegno al turismo non comporti costi per la qualità della vita dei residenti

9. Per accrescere i benefici provenienti dal turismo in favore dell’economia locale

10. Monitorare ed influenzare il flusso di visitatori a ridurre gli impatti negativi


Download materiali di approfondimento

Il Piano di azione CETS del PNDB

Il rapporto diagnostico del PNDB

Materiali dei forum e tavoli tecnici