2015 | ![]() |
2016 | ![]() |
2017 | ![]() |
2018 | ![]() |
2019 | ![]() |
Descrizione
Azione attuata dal Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi, prevede la convocazione annuale del forum, nel corso del quale tutti gli attori della CETS possono scambiare le loro esperienze in merito a:
- Monitoraggio e/o ridefinizione delle azioni in corso; eventuale proposta di nuove azioni;
- Capitalizzazione delle esperienze fatte e attivazione della seconda fase della CETS;
- Valutazione delle iniziative realizzate e preparazione del rinnovo della CETS per il successivo periodo 2020-24.
Attuazione
Il 4 dicembre 2015 si è tenuto a Belluno, presso il Museo Naturalistico del Parco, il forum annuale. Nel corso dell’incontro sono stati esposti gli esiti della visita ispettiva da parte dei verificatori Europarc, ed è stato comunicato a tutti i membri del Forum l’ottenimento della CETS da parte dell’Ente Parco (ritirata a Bruxelles dal Direttore del Parco il 7 dicembre).
Nel 2016 il Forum si è svolto il 5 dicembre a Seravella di Cesiomaggiore. Nel corso del forum, oltre al monitoraggio delle azioni condotte nel corso dell’anno, è stata presentata la procedura relativa all’attuazione della CETS fase 2.
Nel 2017 il forum si è svolto il 18 dicembre presso il Museo Etnografico della Provincia di Belluno e del Parco, a Seravella di Cesiomaggiore. Nell’occasione sono state anche sottoscritte le adesioni delle aziende alla CETS fase 2.
Il forum del 2018 si è svolto il 17.01.2019 a Seravella ed è stato fatto coincidere con la cerimonia di consegna degli attestati di certificazione CETS Parte 2.
Nel 2019 il forum è stato impegnato nel processo di rinnovo della CETS per il quinquennio 2020-2024.
Il 19 settembre si è riunito a Seravella per monitorare il Piano di azione 2015-2019 e concordare procedura e tempistiche per il rinnovo della CETS fase 1 per il periodo 2020-2024.
Il 25 e 26 settembre, rispettivamente a Seravella e a Belluno, si sono svolti i tavoli tecnici con i portatori di interesse. Ogni incontro è stato diviso in due parti: nella prima i vecchi “azionisti” CETS hanno valutato i risultati raggiunti nel primo quinquennio di applicazione della CETS e ridefinito la strategia per il nuovo Piano di azione; mentre nella seconda parte si sono riuniti i potenziali nuovi partecipanti alla CETS fase 1, per definire gli scenari di riferimento attuali e la nuova vision della CETS 20-24.
Il 10 ottobre si è svolto un forum intermedio, nel corso del quale sono stati presentati i dati di analisi dei dati turistici da includere nel nuovo documento di candidatura; è stata convalidata la strategia del nuovo piano di azione 2020-2024 e sono state presentate due esoerienze di altre Aree Protette CETS: quella del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise e quella dell’agriturismo Podere Villa Alessi, del Parco Regionale dei Colli Euganei.
Dopo un nuovo incontro dei tavoli tecnici, il 23 e 24 ottobre, si è tenuto il 23 gennaio 2020 il forum finale, con l’approvazione del nuovo piano d’azione 2020-2024 e la sottoscrizione delle schede azione da parte dei soggetti pubblici e privati che hanno deciso di aderire alla nuova CETS del Parco.
Proponente: Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi