2015 | ![]() |
2016 | ![]() |
2017 | ![]() |
2018 | ![]() |
2019 | ![]() |
Descrizione
Azione realizzata dal Comune di Feltre per favorire la qualificazione delle produzioni agroalimentari, conservare la biodiversità e consolidare la mobilità dolce. Gli obiettivi sono stati perseguiti con processi partecipativi della cittadinanza. Il Comune ha scelto alcune azioni strategiche strettamente legate ai temi della sostenibilità della fruizione turistica.
- Attivazione del processo partecipativo “Laboratorio di cittadinanza” sugli Stati generali del turismo sostenibile a Feltre che ha, fra gli obiettivi, anche la divulgazione dei principi CETS;
- Progetto “Feltre città sostenibile”, porta d’ingresso del Parco e di Dolomiti UNESCO: un piano di comunicazione integrata per promuovere i temi della sostenibilità, anche nel comparto turistico;
- Revisione della mobilità locale attraverso l’estensione della pedonalizzazione e della ciclabilità urbana, con la realizzazione delle piste ciclabili: Feltre-Pedavena; Feltre-Cesiomaggiore e del percorso ciclo-pedonale Rio Musil;
- Bando di locazione dei terreni comunali destinati alle produzioni biologiche, alla conservazione delle colture tradizionali e al mantenimento della biodiversità
- Riqualificazione e ammodernamento dell’area camper comunale, che da area sosta diventa un’area servizi, con fornitura di acqua, elettricità, pozzetti di scarico;
- Marketing, eventi ed educational per promuovere Feltre come città della sostenibilità, attraverso l’organizzazione di educational tour per la stampa specializzata.
Attuazione
2015
Nel corso dell’anno sono state realizzate queste azioni:
1. Attivazione dei laboratori di cittadinanza: 35 incontri con 800 partecipanti complessivi
2. Assegnazione di terreni pubblici per produzioni agricole sostenibili: sono stati assegnati 135.000 metri quadrati per produzioni agricole sostenibili e 3.500 metri quadrati per orti comuni.
3. Definizione del logo per la comunicazione integrata: “Feltre Borgo Verticale”.
4. Approvazione progetto esecutivo ciclabile Feltre/Pedavena
2016
Nel corso dell’anno sono state realizzate queste azioni:
1. Programma di azioni per la comunicazione integrata di Feltre Borgo Verticale
2. Revisione della mobilità locale attraverso l’estensione della pedonalizzazione e della ciclabilità urbana
3. Assegnazione di terreni pubblici per produzioni agricole sostenibili.
2017
Nel corso dell’anno sono state realizzate queste azioni:
1. Completato ed inaugurato (23.09.2017) il primo stralcio della ciclabile Feltre-Pedavena;
2. Prosecuzione lavori per la ciclabile Feltre-Cesio.
3. Prosecuzione lavori percorso ciclopedonale Rio Musil
4. Pedonalizzazione del centro urbano e definizione delle ZTL contigue;
5. Ultimata la riqualificazione dell’area camper con il controllo gestione automatizzato da remoto dei servizi;
6. Ripubblicato il bando ed effettuata l’assegnazione dei terreni pubblici per produzioni biologiche e di colture tipiche e tradizionali
7. Individuazione e georeferenziazione di itinerari escursionistici di mezza montagna: tra storia, natura e cultura.
2018
Nel corso dell’anno sono state realizzate queste azioni:
1. Inaugurazione pista ciclabile Rio Musil (13.04.2018);
2. Pubblicazione del bando per l’assegnazione dei terreni pubblici per produzioni biologiche e di colture tipiche e tradizionali;
3. Affidamento della gestione dell’area camper;
4. Completamento dei lavori di realizzazione della ciclabile Feltre-Cesio/Busche2019
Le azioni infrastrutturali previste si sono concluse nel corso del 2018.
Nel 2019 sono state realizzate le attività consolidate e pluriennali, ovvero:
1. realizzazione dei laboratori di cittadinanza;
2. locazione dei terreni comunali da destinare a coltivazioni con metodo biologico.
Proponente: Comune di Feltre