2015 | ![]() |
2016 | ![]() |
2017 | ![]() |
2018 | ![]() |
Descrizione
La scheda azione Ec(c)o Ponte Nelle Alpi slow motion, attuata dal Comune di Ponte nelle Alpi, prevede un piano di recupero/ripristino dei sentieri e investimenti per la realizzazione di piste ciclabili.
Nuove opportunità di collegamenti dolci e non impattanti capaci di unire in un’unica rete quanto già presente nel territorio, una proposta di turismo educativo, sostenibile ed articolato, che favorisce la permanenza non solo giornaliera nelle strutture ricettive esistenti.
Vi è inoltre l’impegno a creare collegamenti ciclopedonali fra le frazioni ed i comuni limitrofi, oltre all’integrazione delle informazioni nella app DolomitiLive e la realizzazione di una mappa/guida che racchiuda storia, sentieri e strutture ricettive dell’ecomuseo e delle buone pratiche del territorio.
Attuazione
2015
Nel corso dell’anno sono state realizzate queste azioni:
1. organizzazione di una giornata ecologica per la pulizia del greto del fiume Piave
2. partecipazione, con esito positivo, ad un bando regionale per l’acquisto di biciclette a pedalata assistita.
3. realizzazione di nuovi percorsi ciclopedonali: il prolungamento della Via Regia, verso il Lago di Santa Croce e la Ciclopedonale Pontalpina, che hanno aumentato significativamente il flusso di passaggi sul territorio di amanti delle due ruote provenienti da Nord.
4. aggiornamento dei dati sull’applicazione per smartphone Dolomiti Live, utile per tutti i turisti che vogliono essere informati sulle attività offerte dal territorio comunale.
5. coordinamento da parte del Comune delle attività estive organizzate dalle associazioni e dai Comitati Frazionali sul territorio. La parte di comunicazione e promozione degli eventi è stata a carico dell’ente comunale, mentre ogni realtà ha realizzato ciascuna manifestazione puntando sull’aspetto enogastronomico, sportivo e culturale.
2016
Nel corso dell’anno sono state realizzate queste azioni:
1. Elaborazione contenuti cartina tematica del territorio (da stampare nel 2017)
2. partecipazione, con esito positivo, a due bandi di finanziamento per la realizzazione di una pista ciclabile tra Cadola e Vena d’Oro e di un punto informativo e di promozione cicloturistica a Ponte nelle Alpi.
3. Completamento del nuovo punto informazioni turistico presso la ex-Casa Rossa, realizzato con il contributo economico del Parco.
2017
Nel corso del 2017 è stata pubblicata una cartina tematica, in collaborazione con la Pro Loco, con il tracciato delle piste ciclabili, degli itinerari a piedi e in mountain bike e con informazioni turistiche in italiano e inglese.
In collaborazione con la Protezione Civile è stata organizzata una giornata ecologica di pulizia del greto del Piave e dei torrenti delel zone di Coi de Pera e Oltrerai.
Sono stati organizzati 34 diversi eventi culturali ed è stata curata la manutenzione della rete ciclopedionale esistente (lunga circa 10 km).
2018
Nel corso del 2018 sono partiti i cantieri per realizzare il nuovo tratto di ciclovia tra Cadola e la Vena d’Oro. Si tratta di un tratto di 5 km del progetto “Da lago a lago”, che prevede la realizzazione di una ciclabile dal lago di Santa Croce a quello di Arsiè.
E’ stata anche riproposta la rassegna culturale “Arte nell’Ambiente”, nata alla fine degli anni ’90, per promuovere l’arte, il teatro, la musica e la cultura nel territorio di Coi de Pera.
Proponente: Comune di Ponte nelle Alpi