2015 | ![]() |
2018 | ![]() |
Descrizione
Vivere l’Ambiente è un’attività CAI-TAM (Club Alpino Italiano – Tutela Ambiente Montano) fatta in collaborazione anche con altre associazioni, per sensibilizzare, tutelare, valorizzare, promuovere la montagna nel complesso dei suoi valori naturali, culturali, sociali.
La proposta prevede di realizzare alcuni appuntamenti dell’edizione del 2015 (XXIX ciclo) all’interno del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi, attraverso: uscite guidate nel territorio del Parco di scolaresche di pianura; incontri didattici sul Parco presso le scuole; un’escursione guidata nel Parco destinata ad adulti; una serata divulgativa sul Parco (da organizzarsi nel territorio veneziano) rivolta ad adulti. L’azione è curata da varie sezioni CAI (Asiago, Dolo, Feltre, Mestre, Rovigo, San Donà di Piave, Verona) e dalle associazioni ARCAM Mirano e Giovane Montagna Mestre.
Attuazione
Nel corso del 2015 si sono regolarmente svolte tutte le attività programmate.
In particolare: una serata divulgativa sul Parco, destinata agli adulti, a Mira (VE); due incontri con le scuole di Mirano e Dolo; una uscita guidata sul territorio del Parco destinata ai soci del CAI; 3 uscite guidate nel Parco con le scolaresche.
Complessivamente hanno partecipato alle attività: 90 persone alla serata divulgativa; 250 ragazzi negli incontri con le scuole; 45 soci CAI all’escursione guidata nel Parco; 100 studenti delle scuole superiori e 50 delle scuole medie alle uscite guidate nel Parco.
Dopo la positiva esperienza del 2015 il CAI TAM ha chiesto di effettuare, nel 2018, una nuova attività nel Parco nell’ambito della VI edizione di “In cammino nei Parchi”: progetto nazionale di CAI e Federparchi per promuovere l’escursionismo naturalistico nelle aree protette italiane.
E’ stata così inserita, nel programma nazionale, un’uscita guidata in Val Canzoi a maggio 2018, alla quale hanno partecipato 13 soci delle sezioni CAI di Mestre e di Dolo (VE).
Proponente: sezioni CAI (Asiago, Dolo, Feltre, Mestre, Rovigo, San Donà di Piave, Verona) e dalle associazioni ARCAM Mirano e Giovane Montagna Mestre