13. Promozione turistica intera, scremata e… sostenibile

2015
2016
2017
2018
2019

Descrizione
Lattebusche è la principale realtà cooperativa del comparto agroalimentare in provincia di Belluno ed una delle più significative a livello nazionale del settore lattiero-caseario.
La cooperativa fa parte del circuito “Carta Qualità” del Parco con il formaggio Dolomiti del Parco e con una Caciotta biologica di latte di capra.

Lattebusche, periodicamente, personalizza i propri cartoni del latte con messaggi promozionali.

La proposta è quella di utilizzare una volta all’anno i cartoni del latte quali veicoli di promozione turistica del Parco, stampando sul fianchetto del cartone un messaggio promozionale, legato alla fruizione sostenibile dell’area protetta, accompagnato dal logo CETS.

L’uso del cartone del latte quale supporto per il messaggio promozionale costituisce inoltre, da solo, un esempio di uso sostenibile delle risorse, perché consente di veicolare un messaggio promozionale in modo capillare senza alcun aggravio in termini di emissioni di CO2 (i cartoni del latte vengono infatti comunque distribuiti ogni giorno dalla catena logistica di Lattebusche). Il messaggio promozionale del Parco sarà coerente con i principi della CETS


Attuazione

Nel 2016 il messaggio promozionale sul cartone del latte è stato diffuso dal 13 maggio al 30 luglio. Sono stati stampati e distribuiti nei punti vendita circa 300.000 confezioni di latte da un litro con il fianchetto personalizzato.

Nel 2017 l’azienda ha realizzato una nuova tipologia di packaging da fonti completamente rinnovabili, e pertanto la promozione della stessa sulle confezioni di latte non ha permesso anche la realizzazione del messaggio del Parco e della CETS.

Per il biennio 2018-2019 Lattebusche ha riprogrammato la promozione per oltre due mesi, a partire dal mese di dicembre 2018. Sono stati stampati 300.000 confezioni di latte con il messaggio del Parco e della CETS.

Proponente: Lattebusche