2015 | ![]() |
2016 | ![]() |
2017 | ![]() |
2018 | ![]() |
2019 | ![]() |
Descrizione
Il B&B Casa Novecento è ospitato in un edificio degli inizi del ‘900, che è stato oggetto di un intervento di riqualificazione per migliorarne la sostenibilità ambientale (con l’adozione di sistemi per la geotermia e il fotovoltaico, installazione di pompa di calore, recupero acque meteoriche, coibentazione della struttura, risanamento e recupero, per porre l’edificio in “classe energetica A”). Ogni alloggio di Casa Novecento è dedicato ad una personalità artistica o intellettuale del Novecento del territorio bellunese, per stimolarne la conoscenza e permettere agli ospiti di approfondire aspetti della cultura e dell’ambiente in relazione ai personaggi.
Il B&B Casa Novecento intende realizzare itinerari tematici, da effettuare con mezzi sostenibili, per comunicare il territorio attraverso i suoi protagonisti: un “viaggio emozionale”, dove saranno gli stessi artisti o intellettuali a raccontare i luoghi visitati. Si prevede di realizzare materiale illustrativo degli itinerari legati a Dino Buzzati, Tancredi Parmeggiani, Carlo Rizzarda, Gino Rocca, Silvio Guarnieri e Piero Rossi.
Attuazione
Nell’estate del 2015 è stato attivato l’itinerario dedicato al pittore Tancredi Parmeggiani, che ha ripercorso le tappe feltrine della vita del pittore. All’ l’evento ha partecipato una ventina di persone. Al termine si è visitato una tipica osteria della zona per una “degustazione d’autore” con prodotti a chilometri zero.
Nell’estate del 2016 è stato attivato il percorso “Dino Buzzati” per festeggiare i 110 anni dalla nascita. Il percorso parte da Giaon di Limana e termina nella località Valmorel, attraverso il sentiero dei capitelli della Via Crucis, con tappe al Santuario di Madonna Parè, all’antico villaggio fortificato nei suoi dintorni, a San Pietro in Tuba, al Capitello di Laste a e Valpiana, al capitello di Santa Rita e alla Latteria Turnaria di Valmorel. con visita e degustazione in latteria e pranzo in trattoria. Hanno partecipato alle attività una trentina di persone.
Nell’estate del 2017 sono stati attivati tre itinerari:
- la “Via del Ferro”, dedicato alle attività fabbrili a Feltre e nei dintorni della città, a Carlo Rizzarda e ai manufatti in ferro battuto artistico realizzati da vari artisti locali del centro storico (con visita al Museo d’Arte Moderna Carlo Rizzarda). L’attività è stata offerta anche a disabili sensoriali, che sono stati guidati ad una scoperta tattile/emozionale di manufatti in ferro e pietra.
- Trekking urbani dedicati ai miti e alle leggende feltrine.
- “Ville e Antiche Dimore nel Paesaggio Prealpino”: un percorso alla scoperta degli edifici storici sparsi tra il centro di Feltre, Vellai e Cart, con letture di brani letterari ispirati ai luoghi visitati.
Nel 2017 hanno partecipato alle attività circa 200 ospiti della struttura.
Nel 2018 è stato attivato l’itinerario dedicato al critico e scrittore feltrino Silvio Guarnieri, grazie al quale molti personaggi di spicco della cultura novecentesca sono approdati a Feltre, tra questi Eugenio Montale ed Elio Vittorini. L’itinerario parte dalla struttura turistica, tocca i più significativi luoghi del centro storico di Feltre e si conclude al cimitero monumentale, con la visita alla tomba di Silvo Guarneri e la lettura di un testo, a lui dedicato, di Andrea Zanzotto. Nel 2018 40 ospiti hanno partecipato al percorso guidato.
Nel 2019 è stato attivato il sesto e ultimo itinerario, dedicato a Piero Rossi, combinando letteratura e natura, dato che Piero Rossi (giornalista, fotografo, scrittore e alpinista) è stato uno dei padri fondatori del Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi. IL percorso si snoda tra Feltre, Pedavena e Belluno (città che ospita il centro culturale e lui dedicati). Nel 2019 hanno partecipato alle attività culturali organizzate dalla struttura 50 ospiti.
Per ulteriori informazioni: www.casanovecentofeltre.it
Proponente: B&B Casa Novecento