2015 ![]() |
2016 ![]() |
2017 ![]() |
2018 ![]() |
2019 ![]() |
Descrizione
L’azione “100 % fruibilità” attuata dall’Ente Parco in collaborazione con ASSI (Associazione Sociale Sportiva Invalidi), UIC (Unione Italiana Ciechi) e AIPD (Associazione Italiana Persone Down) si propone di “mappare” la fruibilità, da parte dei disabili motori e visivi, del territorio del Parco, delle strutture di servizio del Parco e di quelle ricettive del circuito Carta Qualità.
Si effettueranno dei sopralluoghi al fine di realizzare un pieghevole informativo sulla fruibilità del Parco.
Il progetto include sopralluoghi nei siti naturalistici già accessibili, per valutarne l’effettiva fruibilità e proporre eventuali interventi migliorativi; la ricerca di altri siti naturalistici che, con modesti investimenti infrastrutturali, possano diventare fruibili; la definizione di schede progettuali di intervento utili per future ricerche di fondi.
A seguito della mappatura delle strutture ricettive che siano effettivamente accessibili, sarà creata una apposita sezione nel sito web del Parco.
Attuazione
Nel 2016 e 2017 sono state raccolte, attraverso un questionario, le informazioni sull’accessibilità delle strutture turistiche aderenti al circuito Carta Qualità.
Nel novembre 2017 sono stati effettuati i sopralluoghi, con i rappresentanti delle associazioni coinvolte nel progetto, presso 8 strutture turistiche e 4 strutture dell’Ente Parco (Centro culturale Piero Rossi, Museo naturalistico PNDB, Sede del Parco, Centro visitatori Il Sasso nello Stagno).
Nel 2018 sono proseguiti i sopralluoghi alle aziende turistiche (che nel frattempo sono transitate dal circuito Carta Qualità alla CETS fase 2) e alle strutture del Parco: Museo di Seravella, Area pic nic di Pian d’Avena, Ristorante all’Antica Torre, CEA La Santina e al percorso naturalistico allestito dal Comune di Cesiomaggiore in Val di Canzoi.
Nel 2019 si sono conclusi i sopralluoghi previsti, con le visite al giardino botanico Campanula morettiana in Val del Mis, alle strutture ricreative e ricettive del Parco in Pian Falcina e alle imprese turistiche certificate CETS fase 2.
Tutte le informazioni raccolte sono state utililzzate per realizzare la guida AIPD sull’accessibilità (vedi scheda “Sostenibile interpretabilità del Parco”), che sarà consegnata entro il 15.02.2020.
Le informazioni raccolte per realizzare la guida saranno inoltre utilizzate per creare la sezione del sito dedicata all’accessibilità (attualmente in fase di realizzazione) che si conta di pubblicare on line prima dell’estate del 2020, in tempo utile per l’inizio della nuova stagione turistica.
Proponente: Ente Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi in collaborazione con ASSI, UIC e AIPD