2018 | ![]() |
2019 | ![]() |
Descrizione
La scheda è la naturale prosecuzione dell’azione 43, finalizzata alla certificazione CETS Parte 2 delle strutture turistiche che aderivano al circuito Carta Qualità del Parco.
Le imprese che hanno sottoscritto la scheda azione (oltre ad altre che eventualmente vorranno aderire al processo) saranno coinvolte in un percorso partecipato per creare un primo nucleo di imprese turistiche che saranno valutate dal verificatore Federparchi nel 2018.
Attuazione
A gennaio del 2018 il Consiglio Direttivo del Parco ha approvato il sistema di adesione alla CETS Parte 2, che è stato convalidato da Federparchi.
La stessa Federparchi ha stabilito che le visite ispettive alle strutture turistiche candidate siano compiute dai referenti CETS dei vari Parchi, abilitati a seguito della frequenza ad uno specifico corso di formazione. Il referente CETS del PNDB ha partecipato al corso di abilitazione, tenutosi presso il Parco regionale dei Colli Euganei dal 16 al 18 gennaio.
Nei giorni 6, 7, 8, 9 febbraio e 5 marzo 2018 si sono svolti tavoli di lavoro e incontri con le singole aziende del PNDB per assisterle nella compilazione del disciplinare e nell’elaborazione del piano di miglioramento triennale.
Il 5 marzo a Feltre si è svolto il forum finale di conclusione del percorso di transizione alla CETS Parte 2 e di approvazione delle candidature. Complessivamente 20 aziende del circuito Carta Qualità hanno deciso di passare alla CETS Parte 2.
Il 13 marzo sono stati inviati a Federparchi i 20 dossier di candidatura per la loro analisi preliminare e la successiva visita ispettiva.
Dal 13 al 17 giugno due funzionari del Parco Nazionale d’Abruzzo hanno effettuato le visite ispettive in tutte le strutture candidate.
Dal 27 al 30 giugno il referente CETS del PNDB ha effettuato le visite ispettive presso le 18 strutture del PNALM candidate alla CETS Parte 2.
A novembre Federparchi ha comunicato che tutte le 20 aziende del PNDB che hanno presentato candidatura hanno ottenuto la CETS Parte 2.
Il 20 dicembre 2018 vi è stata la consegna degli attestati di certificazione CETS Parte 2 alle aziende del Parco, nel corso di una cerimonia nazionale a Roma.
Il 17 gennaio 2019 il Parco ha conferito le certificazioni alle aziende, in occasione del forum annuale tenutosi presso il Museo di Seravella di Cesiomaggiore.
Qui è possibile trovare nel dettaglio l’elenco delle strutture nei soggiorni.
Proponente: L’Ente Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi e le seguenti strutture ricettive: Agriturismo Dolomiti Casa Giusy, Agriturismo Il Girasole, Albergo diffuso Faller, B&B ai Castagni, B&B Alla Casetta, B&B Casa dell’orso, B&B Il Gufo, B&B L’isola delle rose, B&B La valle dell’albero, Casa Campolei, Casa Novecento, Unità abitativa Silvio Guarnieri, Unità abitativa Alla Casetta, Villa San Liberale, Appartamenti La casa de Bepi e La casa de Piero, Rifugio San Sebastiano, Casa al Frassen, Rifugio Pian de Fontana, Rifugio Boz.