23. Ridiamo smalto alle Alte Vie

2015
2016
2017
2018

Descrizione
Le Alte Vie sono grandiosi itinerari escursionistici di più giorni, concepiti a partire dagli anni ’60 del secolo scorso, che attraversano tutti i gruppi dolomitici collegando i vari rifugi.

Il Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi è attraversato dai tratti finali delle due Alte Vie storiche: la n. 1 (che si conclude a Belluno) e la n. 2 (che termina a Feltre).

Negli ultimi anni i gestori dei rifugi lamentano un calo del numero di escursionisti che percorrono le Alte Vie. Inoltre molti escursionisti, a causa della progressiva riduzione della durata delle vacanze (cfr. Rapporto Diagnostico) evitano di percorrere gli ultimi tratti delle Alte Vie: proprio quelli che interessano il territorio del Parco.

Si propone di rilanciare la fruizione delle Alte Vie attraverso varie iniziative congiunte:

  1. Accordi con il vicino Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino, con i gestori dei rifugi e con gli operatori turistici per offrire pacchetti integrati a chi decide di percorrere il tratto dell’Alta Via n. 2 che attraversa le due aree protette contigue.
  2. Dare maggior evidenza, sul sito internet del Parco, alle tappe finali delle Alte Vie n. 1 e n. 2, con pagine dedicate.
  3. Stipulare un accordo con Google per mappare con Street View i tratti delle Alte Vie n. 1 e n. 2 inclusi nel Parco.


Attuazione

Nel 2016, grazie ad un accordo stipulato con Google Street View attraverso la Fondazione Dolomiti UNESCO, è stato possibile registrare e caricare sul web due tratti di Alta Via: la salita da passo Croce d’Aune al rif. Dal Piaz (ultimo tratto dell’Alta Via n. 2) e il tratto dell’Alta Via n. 1 tra forcella Moschesin e il rif. Pramperet).
Nel corso dell’anno si è provveduto ad aggiornare il sito del Parco, creando due nuove pagine nella sezione “Itinerari”, una per ciascuna Alta Via.
Le pagine contengono la descrizione delle tappe delle Alte Vie numero 1 e 2 che attraversano il territorio del Parco.

Nel 2017 si sono svolti incontri tecnici e sopralluoghi congiunti con il Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino, il CAI di Feltre e il Consorzio Turistico Dolomiti Prealpi per realizzare una promozione congiunta dell’ultimo tratto di Alta Via n. 2, che attraversa le due aree protette e per valutare le possibilità di valorizzare i sentieri collegati all’Alta Via n. 2 nell’area di Gosaldo.

Nel 2018 è iniziata la promozione, a cura del Consorzio Dolomiti Prealpi e dell’APT di San Martino di Castrozza, del nuovo itinerario che attraversa, lungo l’Alta Via n. 2, i due parchi CETS delle Dolomiti Bellunesi e di Paneveggio Pale di San Martino.
Per promuovere l’itinerario, battezzato Park2Trek, è stato realizzato un pieghevole promozionale in inglese e tedesco e sono stati organizzati degli educational tour per la stampa specializzata.
La rivista spagnola Oxygeno ha dedicato uno speciale all’itinerario nel numero di ottobre 2018.

Per saperne di più:

Proponente: Ente Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi