2015 | ![]() |
2016 | ![]() |
2017 | ![]() |
Descrizione
La Colonia Alpina San Marco è nata nel 1898, per ospitare bambini bisognosi di cure elioterapiche. Oggi offre la possibilità di soggiorni per gruppi, scout, famiglie, anziani, persone diversamente abili e turisti che vogliano trascorrere un periodo in montagna, ai piedi del Parco.
La struttura organizza ed ospita anche attività culturali e iniziative rivolte ai disabili. Tra questa c’è la “cena al buio”, che ha lo scopo di “immergere” persone vedenti nell’oscurità, facendo vivere loro, per il tempo di una serata, l’esperienza quotidiana di ciechi e ipovedenti. Con la CETS si propone un nuovo format per la cena al buio rendendola biologica, con prodotti del territorio. Un bus navetta verrà utilizzato per portare i camerieri ipovedenti presso la struttura, la stoviglieria sarà biodegradabile o in porcellana (lavata con detersivi biologici), oltre al buio totale nella sala dell’evento, ove possibile si utilizzeranno luci a bassa intensità (o candele) nel resto della struttura ricettiva.
Attuazione
Nel 2015 sono state organizzate 6 cene al buio con 32 partecipanti per cena.
Nel 2016 sono state organizzate 2 cene al buio con 32 persone ogni sera.
Nel 2017 si è prolungata l’azione, organizzando 2 cene al buio.
Proponente: Colonia Alpina San Marco