46. (Ri) scoprire la Valle di San Martino

2018
2019

Descrizione
L’associazione Casel de Vignui, attiva dal 2001, ha sede nell’omonima frazione all’imbocco della Valle di San Martino: uno degli ingressi al Parco delle Dolomiti Bellunesi.

Fanno parte dell’associazione i discendenti di coloro che edificarono il casel (l’edificio adibito alle operazioni di lavorazione e trasformazione del latte) e avviarono così le prime forme di modernizzazione dell’agricoltura e dell’allevamento locale. Il gruppo ha sempre lavorato per difendere e diffondere la storia e le tradizioni locali.

L’Associazione intende organizzare nel periodo estivo (giugno-settembre 2018-2019) 5 escursioni guidate all’anno per (ri)scoprire la valle, scrigno di natura, storia e genuinità.

Si intende così avvicinare la zona di pre-Parco ad estimatori ed appassionati interessati a conoscerla. Tali escursioni, con cadenza mensile (ultima domenica dei mesi citati), avranno il seguente programma: accoglienza dei partecipanti, iscrizione all’associazione, presentazione della giornata, escursione, conclusione con un momento conviviale arricchito dai prodotti del Parco, presentazione di iniziative e volantini del Parco.

Attuazione
Nel corso del 2018 sono state realizzate 4 escursioni guidate proposte dall’Associazione per promuovere le particolarità etniche, culturali ed economiche della Valle di San Martino. Al termine delle uscite era previsto un momento conviviale con degustazione di prodotti locali.
Hanno preso parte alle escursioni un totale di 80 partecipanti.

Nel 2019 l’associazione Il Casel de Vignui ha proposto 5 escursioni guidate (alle quali hanno partecipato 70 persone)  per promuovere le particolarità della valle e della zona preparco ad essa legata.
La prima uscita, condotta dal prof. Cesare Lasen, è stata dedicata alla flora locale. Le altre uscite, guidate da volontari dell’associazione e da esperti locali, hanno seguito tracciati misti e sono stati visitati paesaggi naturali ed antropizzati, incontrando agricoltori, mugnai, vignaioli e proprietari di locazioni turistiche. Il rientro è stato sempre caratterizzato da un momento conviviale con degustazione di prodotti locali (al Casel e presso la Casa degli Alpini).

Proponente: Casel de Vignui