2015 | ![]() |
2016 | ![]() |
2017 | ![]() |
Descrizione
L’azione si propone di migliorare la conoscenza e la formazione degli operatori che collaborano con l’Ente Parco nella promozione del territorio, attraverso incontri formativi destinati agli operatori impegnati nella gestione di centri visita, punti informazione, rifugi CAI, Uffici di Informazione e Assistenza Turistica (IAT).
Attuazione
Nel 2015 si è svolto a Feltre (16 novembre) un incontro con gli artigiani del circuito “Carta Qualità”, per presentare il Parco e la CETS, in modo che gli operatori siano adeguatamente formati per gestire al meglio lo stand del Parco nell’ambito della scheda azione “Made in Dolomiti”.
Il 7 ottobre, a Belluno, si è tenuto un incontro formativo sul Parco e sulla CETS destinato ai gestori dei 6 rifugi CAI presenti all’interno dell’area protetta.
Nel 2016 il Parco ha sottoscritto una convenzione con le Unioni Montane per cofinanziare l’apertura degli uffici di Informazione ex IAT.
Oltre al cofinanziamento delle spese di apertura delle strutture, il Parco ha organizzato tre incontri di formazione per gli operatori addetti ai servizi di sportello per il pubblico.
Agli incontri del 20 giugno, 27 luglio e 3 agosto hanno partecipato gli operatori degli IAT di Feltre, Belluno, Mel, Agordo, Ponte nelle Alpi, Forno di Zoldo e Zoldo Alto. Ai corsi hanno partecipato anche gli operatori degli uffici informazione gestiti dalle Pro Loco a Passo Croce d’Aune, Gosaldo, La Valle Agordina, Pedavena, Pian d’Avena e Longarone, per un totale di 20 operatori.
Nel 2017 il Parco ha organizzato due incontri formativi: il primo il 20 giugno, presso l’Unione Montana Feltrina, destinato ai Volontari in Servizio Civile Nazionale; il secondo il 26 giugno, presso la sede dell’Ente Parco, destinato agli addetti che operano presso le strutture del Parco (centri visitatori, punti informazione). Alle giornate formative hanno partecipato complessivamente 30 addetti.
Proponente: Ente Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi