2015 | ![]() |
2016 | ![]() |
2017 | ![]() |
2018 | ![]() |
2019 | ![]() |
Descrizione
La sezione CAI di Feltre, Belluno, Longarone, Oderzo, Agordo, Val di Zoldo e l’Ente Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi hanno deciso di avviare le seguenti azioni che coinvolgono, oltre ai 6 rifugi nel Parco, anche il rifugio Carestiato:
- la formazione dei gestori dei rifugi sull’utilizzo della banda larga;
- potenziamento dell'”angolo del parco” presente in ogni rifugio”), impegnandosi ad esporre materiali informativi, foto, testi, pubblicazioni del Parco nei rifugi e a distribuire con continuità materiali informativi gratuiti.;
- organizzazione di serate a tema nei rifugi dedicate agli aspetti naturalistici, culturali e paesaggistici delle Dolomiti Bellunesi;
- “Trofeo del Parco”: oggi quattro rifugi nel Parco (Pramperet, Dal Piaz, Bianchet, 7° Alpini) ospitano altrettante corse non competitive organizzate dalle sezioni del CAI. Si propone di mettere in rete questi eventi promuovendoli in modo coordinato, riconoscendo anche un piccolo gadget a chi partecipa, in una stagione, a tutte le corse organizzate dal CAI all’interno del Parco;
- “Timbra rifugi”: tutti i rifugi hanno un timbro, utilizzato dagli escursionisti per personalizzare cartoline o i propri carnet di marcia. Si propone di creare un “passaporto” con lo spazio per il timbro dei 6 rifugi del Parco, che l’escursionista può completare visitando tutti i rifugi. Gli escursionisti che completano la raccolta dei timbri riceveranno una maglietta in omaggio.
Attuazione
Nel 2015 sono state realizzate diverse attività culturali, tra cui: un’escursione naturalistico-geologica presso il rifugio Boz, la settima edizione della rassegna corale “Voci dalle Torri di Neva” (rif. Boz); la settima edizione della corsa in montagna “Pramper race” (rif. Pramperet).
È stata anche completato un progetto inizialmente non previsto: la realizzazione dei “sentieri parlanti”: itinerari escursionistici abbinati ad una guida al percorso consultabile tramite una applicazione per smartphone, in modo da evitare l’installazione di bacheche o altre strutture informative sul territorio. Nel Parco sono stati realizzati i percorsi “Anello di Busa delle Vette” (nei pressi del rif. Dal Piaz) e “Anello di Val Vescovà” (nei pressi del rif. Bianchet).
Tra le attività realizzate nel 2016 si segnalano: l’ottava edizione della rassegna “Voci delle Torri di Neva”, la quinta edizione della corsa in montagna “Pramper race”, la corsa non competitiva Dal Piaz Race. Inoltre è partita l’iniziativa “timbra rifugi”, con la stampa delle tessere (con logo CETS) per raccogliere i timbri e delle magliette in edizione speciale riservate agli escursionisti che completano il tour dei 6 rifugi nel Parco.
Nel 2018 sono state ristampate, perché esaurite, le tessere timbra rifugi, utilizzando il nuovo logo CETS (tiratura 6.000 copie).
Proponente: La sezione CAI di Feltre, Belluno, Longarone, Oderzo, Agordo, Val di Zoldo e l’Ente Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi