CETS 2020/2024

Nell’autunno del 2019 il Parco ha iniziato il percorso per il rinnovo della certificazione CETS, che si è sviluppato attraverso queste tappe principali:

  • il 19 settembre 2019, al Museo etnografico di Seravella, si è svolto il forum di apertura, con la presentazione delle attività realizzate nel quinquennio 2015-2019 e la condivisione tra tutti i presenti (una sessantina tra soggetti pubblici, imprese private, associazioni) delle varie tappe del percorso per il rinnovo della CETS.
  • il 25 settembre 2019, sempre al museo di Seravella, si sono svolti due tavoli tecnici in sequenza, rivolti ai portatori di interesse che vivono ed operano nel settore occidentale del Parco. Al primo hanno partecipato i vecchi “azionisti” della CETS 2015-2019, che hanno formulato proposte per rimodulare la strategia di sviluppo del turismo sostenibile. Al secondo incontro sono stati convocati tutti coloro che sono interessati ad entrare nella nuova CETS 2020-2024; a loro è stato chiesto di formulare ipotesi sugli scenari futuri di sviluppo del turismo nell’area del Parco.
  • il 26 settembre 2019 a Belluno, presso il Museo naturalistico del Parco, è stato replicato il doppio tavolo tecnico del giorno precedente, per coinvolgere i portatori di interesse che gravitano nella porzione orientale dell’area protetta.  
  • il 10 ottobre 2019, a Seravella, si è svolto il forum intermedio, nel corso del quale sono state presentate le esperienze di applicazione della CETS nel Parco Nazionale d’Abruzzo e nel Parco Regionale dei Colli Euganei, con l’intervento di Daniela D’Amico (responsabile CETS del Parco d’Abruzzo), Antonio Carrara (già Presidente dello stesso Parco Nazionale) e Ivano Giacomin, responsabile dell’azienda agrituristica Villa Alessi di Cinto Euganeo. Nel corso della serata sono state presentate al forum, per la loro approvazione formale, le linee strategiche di intervento su cui costruire il nuovo piano di azione 2020-2024. 
  • il 23 ottobre 2019 a Seravella si è svolto un nuovo tavolo tecnico, nel corso del quale è stato presentato il rapporto diagnostico, con l’analisi dei dati sulla fruizione turistica dei 15 Comuni del Parco. Nella stessa serata sono state anche raccolte le prime idee e proposte dei partecipanti sulle nuove schede azione da realizzarsi nel quinquennio 2020-2024.
  • il 23 gennaio 2020 villa Patt, a Sedico, ha ospitato il forum finale nel corso del quale è stato formalmente approvato il Piano d’azione 2020-2024 e i vari attori pubblici e privati hanno sottoscritto le loro schede azione.
  • il 20 gennaio 2021 Europarc Federation ha riassegnato la CETS al Parco per il periodo 2020-2024.
  • il 2 dicembre 2022, presso la sede del Parlamento europeo a Bruxelles, si è svolta la cerimonia ufficiale di consegna della certificazione CETS valida fino al 2024.

Attività realizzate 

Per ciascun principio della Carta sono in corso di realizzazione diverse azioni concrete, che dovranno essere concluse nel periodo 2020/2024 e che trovate riassunte qui sotto, suddivise per principio guida.

Principio 1. Proteggere i paesaggi di pregio, la biodiversità e il patrimonio culturale

Principio 2. Sostenere la conservazione attraverso il turismo

Principio 3. Ridurre le emissioni di anidride carbonica, l’inquinamento e lo spreco di risorse (impronta ecologica)

Principio 4. Garantire, a tutti i visitatori, un’accessibilità sicura, servizi di qualità ed esperienze peculiari dell’area protetta

Principio 5. Comunicare l’area ai visitatori in modo efficace


Principio 6. Garantire la coesione sociale
    
Principio 7. Migliorare il benessere della comunità locale

Principio 8. Fornire formazione e rafforzare le competenze (capacity building)

Principio 9. Monitoraggio delle prestazioni e degli impatti del turismo

Principio 10. Comunicare le azioni e impegnarsi nella Carta


Download materiali di approfondimento

Materiali dei forum e tavoli tecnici