1. Feltre 2030

2020
2021

Proponente:  Comune di Feltre

Obiettivo: Contribuire a uno sviluppo del turismo e a una gestione sostenibile del territorio

Descrizione
Il Comune di Feltre si impegna in un percorso pluriennale verso una gestione sempre più sostenibile del proprio territorio, attraverso quattro azioni:

1. la partecipazione (con altri 25 Comuni delle province di Belluno, Treviso e Vicenza) al processo di candidatura al riconoscimento del Massiccio del Grappa quale Riserva della Biosfera MaB UNESCO;

2. l’inclusione delle emergenze climatiche nel Piano comunale di Azione per le Energie Sostenibili;

3. la rigenerazione del patrimonio arboreo comunale di parchi e viali alberati, gravemente danneggiato dalla tempesta Vaia, attraverso un processo partecipativo di pianificazione di cittadinanza;

4. realizzazione di un sistema di e-bike sharing di rete tra i 15 comuni del Parco, quale modello di mobilità sostenibile interconnessa con il trasporto pubblico locale.

Attuazione

Azione 1. La procedura, avviata assieme ad altri 25 comuni di prossimità delle provincie di Belluno, Vicenza e Treviso, al processo di candidatura al riconoscimento del Massiccio del Grappa quale Riserva della Biosfera MaB UNESCO è stata attivata nel 2019.
Nel 2020 si è svolto un articolato percorso di animazione territoriale, attraverso incontri pubblici e riunioni tecniche, organizzati con l’obiettivo di coinvolgere Enti, Istituzioni, organizzazioni private, associazioni, aziende e singoli cittadini.
Durante il Consiglio internazionale di coordinamento del programma Man and the Biosphere (MAB-ICC) del 15 settembre 2021 il Monte Grappa è stato proclamato ufficialmente Riserva della Biosfera MAB UNESCO.

Azione 2. L’Amministrazione comunale ha elaborato il Report finale PAES 2010-2020, inserendo nel documento gli obiettivi per la conversione da PAES (Piano di Azione per le Energie Sostenibili) a PAESC (Piano di Azione per le Energie Sostenibili e le emergenze Climatiche) .
Sono stati inoltre conclusi tutti gli interventi previsti per la riqualificazione energetica degli edifici pubblici previsti nel PAES.

Azione 3. L’Amministrazione comunale ha stipulato un accordo di cooperazione interistituzionale con l’Università di Padova – Dipartimento TESAF e l’Istituto di Istruzione Superiore “Della Lucia” di Feltre che ha permesso di realizzare, nel bienno 2020-2021, le seguenti attività, con uninvestimento di 81.000 euro:
– censimento del patrimonio arboreo pubblico e definizione del bilancio arboreo;
– censimento dei danni subiti a causa della tempesta VAIA;
– definizione delle linee guida per la gestione sostenibile del verde urbano;
– elaborazione di schede progettuali per la rigenerazione del patrimonio arboreo nel contesto urbano con indicazioni di priorità di intervento;
– realizzazione di 3 interventi di rigenerazione e riqualificazione del verde urbano.

Azione 4. Nel biennio 2020-2021 sono stati realizzati vari incontri con altri Comuni della Comunità del Parco per valutare la fattibilità del progetto; la proposta non è stata recepita dagli altri enti interessati e quindi il servizio di bike-sharing con e-bike è stato attivato solo nell’ambito del Comune di Feltre.