2020 |
2021 |
2022 |
2023 |
2024 |
Obiettivo: Promuovere l’adozione della CETS e di approcci similari (ISO 37101 e altri sistemi di gestione sostenibile) nei Parchi Regionali veneti e nelle aree di interesse naturalistico gestite da Veneto Agricoltura
Descrizione
La strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile rilancia e mette a fuoco il ruolo centrale delle comunità locali quali soggetti promotori, gestori e verificatori di pratiche integrate in grado di assicurare crescita per il benessere delle popolazioni, equità nella ripartizione dei benefici e conservazione del capitale naturale del nostro pianeta.
Oltre alla CETS vi sono altri strumenti, come ad esempio le norme ISO 37101, che permettono di certificare lo sviluppo sostenibile di una comunità.
L’impegno del Parco è quello di diffondere nell’ambito del territorio regionale del Veneto in collaborazione con i competenti uffici della Regione del Veneto e con Veneto Agricoltura, la propria esperienza in materia di processi partecipati, promozione del turismo sostenibile, collaborazione con gli attori del territorio, certificazione della sostenibilità delle strutture.
In particolare, nel 2020-2021 si prevede di attivare i contatti con le altre aree protette e/o di interesse naturalistico interessate per poter poi realizzare uno o più seminari di diffusione della buona pratica CETS in termini di gestione sostenibile del turismo e/o della seconda fase CETS in termini di collaborazione attiva con le imprese turistiche del territorio.
Proponente: Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi, Veneto Agricoltura, Regione Veneto