2020 |
2021 |
2022 |
2023 |
2024 |
Proponenti: Cai Veneto, Sezioni CAI Belluno, Feltre, Longarone, Oderzo
Obiettivo: Migliorare la sostenibilità ambientale dei 6 rifugi CAI presenti nel Parco
Descrizione
Il CAI Regionale Veneto, insieme alle sue sezioni locali che gestiscono i sei rifugi presenti all’interno del Parco, promuove una serie di interventi per la riduzione dei consumi di acqua, energia elettrica e detersivi da parte dei rifugi, allo scopo di migliorarne le prestazioni in termini di compatibilità ambientale. Nei rifugi CAI nel Parco si prevede l’utilizzo di stoviglie compostabili, asciugamani elettrici (con riduzione dei consumi di carta asciugamani e rifiuti), detersivi a marchio Ecolabel, rubinetteria temporizzata nei lavandini, sanitari e docce. Verrà inoltre attivato un progetto per l’abbattimento dell’impatto ambientale degli inquinanti sui reflui dei rifugi alpini, nonché realizzata una campagna di sensibilizzazione e informazione sulla riduzione dell’impatto ambientale e sugli interventi concreti attuati nei rifugi. A fianco di queste attività, sarà valutato l’ingresso dei rifugi interessati in CETS-Fase 2 (attualmente sono presenti due strutture su sei) per valorizzare ulteriormente il collegamento con il Parco e evidenziare il proprio impegno in termini di sostenibilità.