2020 ![]() |
2021 ![]() |
2022 |
2023 |
2024 |
Proponente: Comune di Belluno
Obiettivo: Promuovere la mobilità sostenibile, in particolare il cicloturismo
Descrizione
Il Comune di Belluno possiede una rete di piste ciclabili che negli anni è andata via via ampliandosi e tuttora sono in fase di realizzazione altre ciclovie. Inoltre, da diversi anni il Comune ha aderito all’iniziativa “ComuniCiclabili” promossa dalla Federazione Italiana Amici della Bicicletta (FIAB), riconoscimento aperto a tutti i Comuni d’Italia che abbiano messo in atto azioni per la mobilità in bicicletta. Con la scheda si intende proseguire l’ampliamento e miglioramento della rete ciclabile e la promozione della stessa, organizzando eventi di valorizzazione delle nuove tratte realizzate, proponendo giornate della mobilità sostenibile, anche in collaborazione con il Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi, e confermando anche per i prossimi anni la propria adesione all’iniziativa della FIAB ComuniCiclabili.
Attuazione
Nel 2020 il Comune ha proseguito l’ampliamento e miglioramento della propria rete ciclabile, in particolare proseguendo nell’attuazione del progetto “Verso una mobilità sostenibile in DOLOMITI UNESCO” (completamento di due tratti di piste ciclo-pedonali in loc. Marisiga, via Marisiga e via Prade per dare continuità a percorsi esistenti; proseguimento dei lavori di realizzazione di un parcheggio di interscambio auto trasporto pubblico extraurbano da 87 posti in loc. via Col da Ren). Sono stati realizzati anche 2 km di piste ciclabili per sopperire alla ridotta capienza del Trasporto Pubblico Locale e ai problemi di circolazione causati dalla pandemia.
Causa pandemia invece non è stato possibile organizzare eventi di promozione e valorizzazione delle nuove tratte realizzate e della mobilità sostenibile se non attraverso comunicati stampa periodici.
È stata confermata anche per il 2020 e fino al 2022 l’adesione all’iniziativa della FIAB ComuniCiclabili e per il 4° anno consecutivo ne è stato ottenuto il riconoscimento.


Anche nel 2021 è proseguito l’ampliamento della rete ciclabile con la realizzazione di 6 km di corsie ciclabili in 3 tratti di strada, di un nuovo tratto di ciclopedonale e di 4 zone con limite di 30 km/h.
Il 27 novembre è stato organizzato il convegno “Ciclabili e ciclabilità”: un evento di promozione e valorizzazione delle nuove tratte realizzate e della mobilità sostenibile.
