2020 ![]() |
2021 ![]() |
2022 |
2023 |
2024 |
Proponente: Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi
Obiettivo: Migliorare l’intermodalità e l’interconnessione del Parco con il resto del territorio sfruttando il trasporto pubblico e la mobilità elettrica
Descrizione
A partire dal 2020, il Parco intende avviare un processo di “conversione elettrica” della propria mobilità aziendale. Sono previsti la sostituzione dell’attuale parco mezzi con veicoli ibridi e/o elettrici, l’acquisto di biciclette a pedalata assistita per il personale del Parco e per i Carabinieri Forestali. Sarà inoltre stimolata la mobilità elettrica scolastica, fornendo ad alcuni Comuni del territorio scuolabus elettrici per il tragitto casa-scuola. Nell’ambito di un tavolo di confronto con i gestori del trasporto pubblico locale, al fine di migliorare l’intermodalità e l’interconnessione con i territori limitrofi per aumentare la sostenibilità dei trasporti turistici, si valuterà anche la possibilità di istituire un servizio di navetta, con mezzi elettrici, per gli spostamenti dei turisti lungo alcune delle principali valli di accesso all’Area Protetta ed eventualmente per collegare l’area del Parco a quelle limitrofe, anche in occasione di grandi eventi (es. Mondiali di sci 2021, Olimpiadi 2026).
Attuazione
Nel corso del 2020 e 2021 sono state effettuate le analisi per verificare la fattibilità tecnico-amministrativa delle varie azioni previste e condotte le indagini di mercato per l’acquisto del veicoli elettrici e/o ibridi.
Le risorse messe a disposizione dal Ministero per l’attuazione della misura risultano insufficienti per l’acquisto di biciclette a pedalata assistita e non è possibile fornire scuolabus in comodato ai Comuni, in quanto la normativa attuale prevede che i mezzi utilizzati per effetture il servizio di trasporto scolastico non possano essere acquistati dagli Enti Parco.
Si procederà quindi con il rinnovamento del parco mezzi dell’Ente con veicoli elettrici e/o ibridi e con l’acquisto di tre mezzi ibridi da utilizzare per servizi navetta estivi presso i principali accessi turistici al Parco.