7. Per una promozione di green events

2020
2021
2022
2023
2024

Proponente: Comune di Belluno

Obiettivo: Incentivare l’organizzazione di manifestazioni a basso impatto ambientale

Descrizione
Il Comune di Belluno intende incentivare l’organizzazione di green events: manifestazioni che seguono criteri sostenibili, atteggiamenti di sensibilità ecologica e di salvaguardia dei valori e dei prodotti del territorio.
Si prevede di elaborare delle Linee Guida in collaborazione con Bellunum: la società a responsabilità limitata a totale capitale pubblico (detenuto dai Comuni di Belluno, Limana e Borgo Valbelluna),a cui è affidato il servizio di igiene ambientale.
Attraverso una campagna di comunicazione e sensibilizzazione, rivolta agli organizzatori degli eventi, si cercherà di incentivare l’adozione concreta delle Linee Guida, promuovendo così l’utilizzo di prodotti del territorio e favorendo riduzione, riciclo e smaltimento dei rifiuti.

Logo certificazione Green Event
Logo riconoscimento Green Event

Attuazione
Nel 2020 sono state elaborate le Linee guida per la certificazione di Green events. Le Linee guida prevedono per il primo anno un “Riconoscimento Green Event Belluno” e solo a partire dal secondo anno la “Certificazione Green Event Belluno”, a seconda del grado di attuazione dei criteri richiesti.
I due attestati sono riconoscibili da un diverso logo: un fiore di Tarassaco per il “Riconoscimento”; un soffione per la “Certificazione”, a sottolineare la leggerezza, e quindi la sostenibilità, dell’evento.
L’elenco dei requisiti richiesti tocca tutte le diverse aree di organizzazione di un evento: comunicazione e promozione; allestimento e logistica; mobilità sostenibile; ristorazione a km 0; risparmio energetico; abbattimento inquinamento acustico; sostenibilità sociale; raccolta e smaltimento rifiuti.
L’adozione delle linee guida non è obbligatoria, ma chi aderisce può godere di diverse forme di agevolazione, eventualmente anche di natura economica (come, ad esempio, l’esclusione dal pagamento della Tari eventi). Inoltre, il “marchio” è anche un valore aggiunto per la promozione di un evento di qualità.
Il progetto Green events ha riscosso un immediato gradimento da parte di molti organizzatori di manifestazioni, che hanno anche apprezzato il fatto che il Comune li abbia coinvolti nelle fasi di stesura delle Linee guida.

Nel 2021 il marchio Green event è stato concesso a 12 manifestazioni. Anche 3 manifestazioni organizzate dal Comune hanno rispettato i protocolli di sostenibilità Green event: il Premio San Martino, l’incontro internazionale del Comitato Città Slow e il convegno Ciclabili e ciclabilità