16. Sentieri sicuri

2020
2021
2022
2023
2024

Obiettivo: Mantenere in efficienza e sicurezza la rete di sentieri CAI

Descrizione
Una delle infrastrutture maggiormente importanti all’interno di un’Area Protetta, è senza dubbio, la rete sentieristica che permette ai visitatori di muoversi in sicurezza nella natura, scoprendo le emergenze ambientali, storiche e culturali del territorio. Le sezioni CAI che hanno tra le proprie competenze la gestione di un tratto della rete sentieristica del Parco si impegnano in una serie di azioni per garantirne la manutenzione e la percorrenza in sicurezza, tra cui sopralluoghi annui per controllarne lo stato e poter quindi pianificare al meglio gli interventi necessari. Sarà migliorato poi il sistema di segnalazione delle criticità, che si possono presentare nel corso dell’anno, attraverso un modulo online dove verranno inserite la posizione e una descrizione del problema, garantendo così una costante informazione sulla percorribilità dei sentieri nelle pagine web sezionali. E’ prevista inoltre la realizzazione di una tracciatura GPS dell’intera rete sentieristica del CAI, con una successiva condivisione sul web delle tracce e dei punti di interesse particolari (natura, storia, cultura e servizi al camminatore/turista) che sono presenti lungo i percorsi, e la promozione dell’applicazione “Sentieri Parlanti CAI” per smartphone.

Proponente: Sezioni CAI Belluno, Feltre, Longarone Val di Zoldo e Agordo