2020 ![]() |
2021 ![]() |
Proponente: Comune di Cesiomaggiore
Obiettivo: Migliorare l’accessibilità al territorio del Parco
Descrizione
L’amministrazione comunale di Cesiomaggiore si impegna a promuovere una rete di percorsi ciclo-turistici presenti nel territorio, percorribili a piedi, con MTB o con bici elettriche (noleggiabili presso il Bicigrill di Busche).
Il progetto cartografico, già realizzato, sarà supportato da una tabellazione informativa, da una segnaletica adeguata e dalla realizzazione di una cartografia per smartphone scaricabile on-line. Quattro i percorsi individuati: “Borghi, ville e chiese”, “Da lago a lago”, “Panoramica Pedemontana” e “Sentiero Corrado de Bastiani”.
Lo scopo è quello di fornire uno strumento utile sia al visitatore che all’operatore turistico che vuole promuovere e sviluppare il turismo sostenibile del territorio. Nella cartina, infatti, saranno indicati anche i principali B&B, agriturismo, ristoranti, servizi comunali e punti di interesse naturalistico e storico-artistico.
Attuazione
Nel corso del 2020 è stata arricchita la descrizione dei percorsi presente sul sito internet del Comune di Cesiomaggiore ed è stata completata la progettazione del secondo stralcio della manutenzione straordinaria del sentiero escursionistico “Corrado De Bastiani”, grazie al contributo del Parco.
Nel 2021 è stato completato completato il tratto della ciclabile della Valbelluna che attraversa il Comune di Cesiomaggiore dalla località Anzaven fino a Busche (con posizionamento di adeguata segnaletica) oltre al collegamento tra quest’ultima frazione e la stazione ferroviaria, che consente l’interscambio treno-bicicletta. Nello stesso anno è nato un punto informazioni turistiche presso il Bicigrill di Busche, frutto della collaborazione tra Comune di Cesiomaggiore, UNPLI e Wild Dolomiti e sono state distribuite, presso gli Uffici Turistici del territorio, le cartine ciclo-turistiche realizzate dal Comune. Grazie al contributo del Parco Nazionale sono stati realizzati i lavori di manutenzione straordinaria del Sentiero Corrado De Bastiani.