41. I luoghi e il paesaggio delle dolomiti bellunesi

2020
2021
2022

Obiettivo: Organizzazione di escursioni e incontri per diffondere il patrimonio delle Dolomiti Bellunesi attraverso un turismo esperienziale e sostenibile

Descrizione
L’albergo diffuso “I Borghi della Schiara” è un’associazione temporanea composta da 16 membri, che offrono un totale di 21 posti letto nell’area ai piedi del massiccio più alto del Parco. Le prenotazioni, che si concentrano prevalentemente tra maggio e settembre, sono gestite da una reception comune.
Il progetto mira a ripercorrere la storia delle trasformazioni delle Dolomiti Bellunesi attraverso l’™organizzazione di un ciclo di escursioni e incontri dedicato alla scoperta del territorio e alle attività umane connesse: la fienagione lungo le pendici meridionali del Parco, il taglio della legna in Val del Mis, le attività minerarie di Vallalta e Valle Imperina, le fortificazioni e le opere militari della “Linea Gialla” e la Prima Guerra Mondiale, la Resistenza, l’™alpinismo, la caccia tradizionale.
Verranno organizzati incontri, la sera precedente le escursioni, in cui saranno protagonisti i racconti e le tradizioni locali, visti attraverso la documentazione dei montanari e le opere di quei cittadini che hanno scritto pagine importanti su queste montagne come Dino Buzzati, Luigi Meneghello, Ettore Castiglioni, Giovanni Angelini, Piero Rossi.

Proponente: Ospitalità diffusa I Borghi della Schiara